
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 JOB&Orienta Bari
Programma della prima giornata
mercoledì 14 maggio 2025
Fiera del Levante (ingresso Edilizia)
Bari, 13 maggio 2025 – La cerimonia inaugurale della prima edizione di JOB&Orienta Bari, il Salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, si terrà mercoledì 14 maggio nella Sala Levante alle 11 nella Nuova Fiera del Levante (ingresso Edilizia) e darà ufficialmente il via alla manifestazione che ha l’obiettivo di essere ponte tra domanda e offerta nel mercato del lavoro.
Al taglio del nastro interverranno:
– Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia;
– Nicola Amoruso, Consigliere delegato Politiche attive del Lavoro del Comune di Bari;
– Gaetano Frulli, Presidente Nuova Fiera del Levante;
– Adolfo Rebughini, Direttore generale Verona Fiere;
– Beniamino Di Cagno, Presidente CdA Arpal;
– Sebastiano Leo, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
Introduce e modera Silvia Pellegrini, Direttore dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia
A seguire, alle 12 sempre nella sala Levante l’altro momento importante della giornata sarà il convegno organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito “Connessioni per il Futuro: Scuole, ITS Academy e Aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico”
Il salone, a partecipazione libera e gratuita previa registrazione online, promosso e organizzato da Veronafiere in partnership con Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro e Arpal Puglia (Agenzia regionale Politiche attive del Lavoro), con il patrocinio del Comune di Bari, aprirà i battenti a partire dalle 9,30 e i visitatori potranno già assistere ad oltre 50 eventi, tra convegni e incontri tecnici tutti legati al mondo del lavoro e alle nuove professioni. L’obiettivo è accompagnare i ragazzi e le famiglie verso scelte scolastiche consapevoli e supportare i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro e nella ricerca di qualificazione professionale, oltre a offrire occasioni di scambio e confronto a docenti e operatori.
Nell’area espositiva, 100 stand di aziende e realtà del territorio saranno a disposizione per offrire informazioni su iniziative e servizi offerti oltre a suggerire le opportunità di stage e tirocini, formazione e lavoro e a portare a conoscenza delle competenze e le professionalità più richieste e dei lavori emergenti. Oltre a offrire seminari e workshop, laboratori e simulazioni.
Valore aggiunto al Salone è la presenza dello stand dedicato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, dove ogni giorno si alterneranno talk e incontri a tema. La rassegna espositiva vedrà la presenza di scuole, accademie e università, enti di formazione, Istituti tecnologici superiori (Its), istituzioni, imprese, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria.
Inoltre, protagonisti saranno la Regione Puglia & ARPAL Puglia con un ricco programma di incontri, panel, workshop, con relatori e ospiti provenienti da tutta Italia. Largo anche all’incontro tra domanda e offerta con gli “Puglia Jobs”, il 14, 15 e 16 maggio a cura di ARPAL Puglia, tre giornate di recruiting con 90 aziende e oltre 350 posizioni aperte: i candidati avranno la possibilità di incontrare direttamente i responsabili delle risorse umane di aziende provenienti da ogni provincia pugliese e attive nei principali comparti economici regionali e nazionali. Lo spazio istituzionale di Regione Puglia e ARPAL Puglia ospiterà anche l’Agenzia regionale per il Diritto allo Studio – Adisu Puglia, Inps, Inail, e gli spazi di Puglia Regione Universitaria con la presentazione dell’offerta formativa delle Università, le performance musicali dei Conservatori della Puglia e i workshop interattivi delle Accademie di Belle Arti.
Il Salone è a partecipazione libera e gratuita, previa registrazione online. JOB&Orienta è anche sui social: Facebook (@joborienta), Instagram (@job_orienta), Linkedin (@job_orienta) X (@Job_Orienta), YouTube (JOB&Orienta), Tik Tok (@joborienta_vr).
Il programma del
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
Direzione Generale per l’istruzione tecnica e professionale
e per la formazione tecnica superiore
14 maggio 2025, ore 12,00 13,30 – Sala Levante
“Connessioni per il Futuro: Scuole, ITS Academy e Aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico”
Le prospettive della nuova filiera dell’innovazione il 4+2 e la comunità educante. Informativa ai Dirigenti del I grado in merito agli aspetti relativi la sperimentazione; Stato dell’arte dei percorsi attivi e dell’offerta a livello territoriale; Misure di accompagnamento a livello regionale; presentazione di eventi sul tema dell’orientamento attivo.
Saluti Istituzionali
Sebastiano Leo, Assessore Regionale alla Formazione e al Lavoro
Giuseppe Silipo, Direttore USR per la Puglia
Coordina: Gianluca Lombardo, Dirigente Direzione generale per l’istruzione tecnica e professionale e per la formazione tecnica superiore
Panel Relatori:
Imerio Chiappa, Referente USR Lombardia della Filiera 4+2
Valentina Scala, Direttore ITS Academy Apulia Digital Maker
Giuseppa Antonaci, Presidente ITS Academy Puglia per il Turismo, i Beni e le Attività Artistiche e culturali
Roberto Vingiani, Direttore ITS Academy “Cuccovillo” di Bari
Elio Dongiovanni, CEO rete di imprese dal brand “Cime di Rapa”
Giuseppe Pantano, Key Account Manager- DGS S.p.A.
Margherita Manghisi, Dirigente Scolastico I.P. “Domenico Modugno” Conversano (Ba)
Santa Colamonaco, Docente ITES “Francesco Maria Genco” Altamura (BA)
Clara Parisi, Dirigente I.I.S.S. “I. Alpi – E. Montale” Rutigliano (Ba)
Linee guida degli incontri nell’AREA TALK – stand Ministero dell’Istruzione e del Merito
14 maggio 2025 – ore 9:30
Un nuovo dialogo tra IeFP, Istruzione tecnica e professionale ed ITS nel curricolo di filiera orientante: possibili strumenti di raccordo
Simonetta Parenti, Sviluppo Italia Lavoro
Pasquale Annese, Dirigente scolastico IISS “Lotti” Andria (Ba)
Trani Referente Centro di formazione professionale IeFP “Prometeo”
Giuseppa Antonaci, Presidente ITS Turismo
Gabriele Valerio, Funzionario delegato rapporti con ITS Academy Regione Puglia:
Coordina: Anna Cammalleri, Consigliere Presidente Regione Puglia
14 maggio 2025 – Ore 11:00
CPIA – PFI e la didattica orientativa. Un ponte verso le filiere di istruzione e formazione degli adulti
La progettazione didattica di Unità di Apprendimento come strategia integrata nell’istruzione degli adulti attraverso la presentazione di una ricerca.
A cura di Lucia Antonia Pacini, Dirigente scolastico Centro Regionale Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo della Lombardia; Giovanni Bevilacqua, Presidente della Rete Nazionale dei Centri Regionali, Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’Istruzione degli Adulti
14 maggio 2025 – Ore 11:45
Mobilità sostenibile e filiera formativa tecnologico-professionale: visioni e prospettive
a cura Giovanni Semeraro, ITS Academy Aerospazio Puglia
14 maggio 2025 – Ore 12:30
Innovazione e qualità dell’istruzione tecnica e professionale
A cura della Rete TeP 4/4
PROGRAMMA EVENTI
REGIONE PUGLIA&ARPAL PUGLIA
Mercoledì 14 maggio 2025
MAIN HALL, Sala Levante
Ore 9,30 – Convegno “AI (Artificial Intelligence) e mercato del lavoro”
Evento a cura di Arpal Puglia
SALA IONIO
Ore 9,30 – Laboratorio per l’ideazione delle immagini del calendario scolastico regionale per l’a.s. 2025/26 – Creatività e intelligenza artificiale nei processi comunicativi. Quali prospettive?
Evento a cura di REGIONE PUGLIA – Sezione Istruzione e Università
Ore 10,30 – Supporto psicologico per le scuole: lo stato dell’arte.
Evento a cura di REGIONE PUGLIA – Sezione Istruzione e Università
Ore 12,00 – Le nuove politiche attive del lavoro dopo la riforma gol – Il sistema pubblico privato delle politiche attive per lavoro e formazione dopo la riforma di sistema Gol/Pnrr.
Evento a cura di REGIONE PUGLIA – Sezione Politiche e Mercato del Lavoro
AGORÀ REGIONE PUGLIA
Ore 9,30 – Essere sociali: percorsi formativi sperimentali per l’inclusione lavorativa dei disabili.
Evento a cura di REGIONE PUGLIA – Sezione Formazione e ARTI Puglia, in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia
SALA WORKSHOP – STAND REGIONE PUGLIA
Ore 9,30 – I centri di formazione professionale nodi di valore nelle filiere formative: laboratorio di idee e connessioni.
Evento a cura di REGIONE PUGLIA – Sezione Formazione in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia
Ore 10,30 – Affettività, sessualità e disabilità – percorsi formativi per la scuola.
Evento a cura di JUJUBE S.r.l., PMI Innovativa impegnata nella promozione della salute sessuale, affettiva e relazionale, in collaborazione con Zero Barriere, e con il supporto organizzativo di Associazione CAMA (Centro Assistenza Malati AIDS)
Ore 12,30 – Affettività, sessualità e disabilità – percorsi formativi per il contesto sanitario.
Evento a cura di JUJUBE S.r.l., PMI Innovativa impegnata nella promozione della salute sessuale, affettiva e relazionale, in collaborazione con Zero Barriere, e con il supporto organizzativo di Associazione CAMA (Centro Assistenza Malati AIDS)
Altri eventi
Mercoledì 14, Giovedì 15 e Venerdì 16 maggio
Stand Regione Puglia/ARPAL Puglia
Ore 9, 30 – 14.00
“Puglia Jobs”, il grande recruiting day per chi cerca lavoro in Puglia
Tre giornate di recruiting con 90 aziende e oltre 350 posizioni aperte nelle quali i candidati avranno la possibilità di incontrare direttamente i responsabili delle risorse umane di aziende provenienti da ogni provincia pugliese, attive nei principali comparti economici regionali e nazionali.
Ore 9,30 – 14,00“CAMPER DEL LAVORO”
Presentazione del nuovo progetto di “Centro per l’impiego itinerante” che potenzia l’offerta dei servizi per il lavoro in Puglia e garantisce un servizio di prossimità territoriale, mediante camper e minivan, in aree rurali, remote e caratterizzate dallo sfruttamento del lavoro per intercettare giovani under 24 (NEET), donne in cerca di lavoro, e lavoratori stranieri.
Presentazione del robot “Amico” per la mediazione interculturale di ARPAL Puglia, in grado di comunicare fluentemente in 90 lingue. “Amico” riconosce automaticamente la lingua parlata dagli intervistati, garantendo un’interazione chiara ed efficace con l’utenza.
Mercoledì 14
Ore 9,30-13 Disegno estemporaneo & Tecniche e grafiche di animazione digitaleWorkshop a cura dell’Accademia di Belle Arti di Foggia