
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 Nota di Donatella Tesei (Lega): “Abbiamo lavorato per una sanità vicina,
efficiente e tempestiva”
(Acs) Perugia, 13 maggio 2025 – “L’Umbria è protagonista nella sanità
territoriale: la Farmacia dei Servizi è un modello vincente che testimonia
il lavoro fatto nella precedente legislatura per costruire una sanità
vicina, efficiente e tempestiva”. È quanto dichiara il consigliere
regionale Donatella Tesei (Lega).
“Quando – spiega Tesei – nel giugno 2024 abbiamo avviato la
sperimentazione della Farmacia dei Servizi, lo abbiamo fatto con una visione
precisa: trasformare le farmacie in presidi sanitari di prossimità, in grado
di offrire prestazioni diagnostiche e assistenziali fondamentali per i
cittadini, soprattutto nei piccoli comuni e nelle aree interne. A un anno di
distanza, i risultati ottenuti confermano pienamente la validità di quella
scelta. Delle 294 farmacie umbre, oltre 170 hanno aderito al progetto
regionale, offrendo ai cittadini servizi di telemedicina in collaborazione
con il Servizio sanitario nazionale. Nel periodo compreso tra giugno 2024 e
maggio 2025, come evidenziato da Federfarma regionale, sono state effettuate
quasi 22.000 prestazioni sanitarie direttamente in farmacia: tra queste,
12.634 elettrocardiogrammi (Ecg), 6.000 holter cardiaci, numerosi holter
pressori e spirometrie. Tutte prestazioni erogate su prescrizione medica, con
referti disponibili in tempi brevi nello stesso punto di erogazione. Non si
tratta solo di numeri. In diversi casi, grazie agli Ecg effettuati in
farmacia, sono state individuate fibrillazioni atriali e infarti in atto che
hanno permesso l’immediata attivazione del 118 e il trasferimento urgente
in ospedale. Un esempio concreto di come la sanità territoriale, se ben
strutturata, può letteralmente salvare vite”.
“Ma la sperimentazione – prosegue Tesei – non si è fermata alla sola
telemedicina. Con la delibera della Giunta regionale 498 del 29 maggio 2024,
abbiamo introdotto anche in Umbria il servizio di deblistering, che prevede
la preparazione da parte del farmacista di blister personalizzati settimanali
per i pazienti in politerapia, ovvero con almeno tre farmaci diversi. Ad oggi
sono oltre 300 i pazienti che hanno usufruito di questo servizio in 125
farmacie umbre, in gran parte ultrasessantacinquenni con patologie croniche
come diabete, ipertensione e Bpco. Il deblistering rappresenta una misura
semplice, ma estremamente efficace per garantire l’aderenza terapeutica,
ridurre gli errori nell’assunzione dei farmaci e migliorare la qualità
della vita del paziente e della sua famiglia”.