
Nel primo trimestre del 2025, la domanda globale di petrolio ha raggiunto un livello record di 104,3 milioni di barili al giorno, con un aumento di 1,7 milioni di barili al giorno rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo ha riferito Amin Nasser, presidente e CEO di Saudi Aramco, durante un intervento pubblico, evidenziando la solidità dei fondamentali del mercato petrolifero nonostante la persistente volatilità.
Nasser ha sottolineato che i volumi globali di raffinazione del petrolio hanno anch’essi toccato livelli record, riflettendo un’elevata attività economica e una robusta domanda energetica nei principali mercati.
Tuttavia, il CEO ha lanciato un allarme sulla situazione dell’offerta: la crescita della produzione nei paesi non-OPEC sta rallentando, e le scorte globali di petrolio sono ai livelli più bassi degli ultimi cinque anni. Secondo le stime fornite, le riserve globali a fine trimestre sarebbero sufficienti a coprire solo 40 giorni di consumo.
Le osservazioni di Nasser arrivano in un momento cruciale per il settore energetico, tra transizione ecologica, instabilità geopolitica e fluttuazioni nei mercati finanziari globali. Il dato sulla domanda record conferma però che, nel breve periodo, il petrolio resta una colonna portante dell’economia globale.
