
(AGENPARL) – Sat 10 May 2025 (ACON) Udine, 10 mag – Un archivio digitale “vivo”, in continua
evoluzione, pensato per conservare, valorizzare e far conoscere
le tradizioni popolari del Friuli Venezia Giulia. ? questo
l’obiettivo di Teche folk, il progetto promosso dall’Unione dei
gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia, presentato
nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane 2025”, che
quest’anno si svolge dall’8 al 18 maggio, giunta alla sua
dodicesima edizione.
A portare il saluto istituzionale ? stato anche il presidente del
Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, che ha sottolineato
l’importanza strategica dell’iniziativa per la comunit? regionale.
“Teche folk ? molto pi? di un semplice archivio: ? uno strumento
strategico per salvaguardare la nostra identit? culturale,
custodendo i saperi popolari e rendendoli accessibili alle nuove
generazioni. ? un progetto che unisce tradizione e innovazione,
creando un ponte tra la memoria storica e le tecnologie digitali
del presente”, ha dichiarato il presidente del Consiglio
regionale, Mauro Bordin.
“La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene con convinzione
iniziative di questo tipo – ha aggiunto – perch? valorizzano il
patrimonio immateriale delle nostre comunit?, coinvolgendo
cittadini, scuole, ricercatori e associazioni”.
Il massimo esponente dell’Assemblea legislativa ha poi rivolto un
ringraziamento speciale alla Societ? filologica friulana per il
suo impegno e ha sottolineato il valore della Setemane de Culture
Furlane: “? un momento fondamentale per rafforzare le nostre
radici. Vedere tanti giovani impegnati nel tramandare le
tradizioni riempie il cuore, soprattutto in un’epoca in cui
dobbiamo confrontarci con la crisi demografica e l’emigrazione
giovanile. Il rischio ? quello di perdere il senso profondo della
nostra identit?”.
“Quando siamo all’estero – ha concluso il presidente del Cr –
incontriamo spesso friulani animati da un amore profondo per la
loro terra, un sentimento che talvolta manca proprio qui, a casa
nostra. Dovremmo saper accogliere e far nostro questo entusiasmo.
E oggi, osservando la passione con cui questi giovani portano
avanti le nostre tradizioni, non possiamo che essere fiduciosi
per il futuro”.
A presentare l’evento Claudio Degano presidente dell’Unione
gruppi folcloristici del Friuli. Tra gli intervenuti l’assessore
regionale Barbara Zilli, il sindaco di Pasian di Prato Juli
Peressini e il presidente della Filologica friulana, Federico
Vicario.
ACON/AD-mv
101721 MAG 25