
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 A Firenze si parla di generatività d’impresa
Martedì 13 maggio 2025 alle ore 16 nell’Innovation Center di Lungarno Soderini 21 l’evento promosso da Terziario Donna Confcommercio Toscana con esperti di economia civile, responsabilità aziendale e innovazione sociale. A due anni dalla prima iniziativa dedicata alle imprese generative, una nuova riflessione che rimette al centro i temi dell’impresa, dell’innovazione e della responsabilità sociale, etica ed ambientale
Si tiene martedì 13 maggio 2025 alle ore 16 a Firenze un importante momento di riflessione sulla generatività d’impresa, promosso da Terziario Donna Confcommercio Toscana, il gruppo che riunisce le imprenditrici del terziario aderenti alla confederazione regionale. L’evento, che arriva due anni dopo la prima iniziativa dedicata alle imprese generative, vedrà la partecipazione di esperti, studiosi e imprenditori impegnati nel ripensare il ruolo dell’impresa alla luce dei valori della responsabilità (etica, sociale, ambientale), della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
A moderare i lavori nell’Innovation Center di Lungarno Soderini 21 sarà Franco Marinoni, direttore generale di Confcommercio Toscana. “Diventare imprese generative – cioè preoccuparsi di produrre qualcosa di più del semplice profitto, essere in sintonia e lavorare in sinergia con tutto il contesto nel quale si opera – non è solo un’opportunità: è una necessità”, spiega Marinoni. “Ce lo chiedono l’ambiente, la società, i giovani, che cercano un ‘senso’ nel lavoro, non solo un salario. Servono però un salto di qualità e una direzione politica chiara, con istituzioni che traccino la rotta per le imprese. Di questo parleremo nel nostro convegno”.
Aprirà gli interventi Donatella Moica, presidente regionale di Terziario Donna Confcommercio Toscana, imprenditrice nel settore turistico e promotrice attiva di una visione culturale e sostenibile dell’impresa femminile. “In un mondo che vive trasformazioni epocali, che rischiano di disorientarci, abbiamo bisogno di nuove mappe e nuove direzioni”, sottolinea la presidente delle imprenditrici toscane del terziario. “L’impresa generativa ci offre un modello efficace da seguire, che coniuga innovazione, sostenibilità e “purpose”, partendo dalla visione di chi guida, e serve a ritrovare orientamento e unicità d’impresa”.