
L’8 maggio 2025, la Chiesa cattolica ha annunciato l’elezione del nuovo Pontefice. Il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, originario di Chicago, è stato eletto come 267° Papa, assumendo il nome di Leone XIV. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti dal balcone della Basilica di San Pietro, seguito dall’apparizione del nuovo Papa per la benedizione “Urbi et Orbi”.
Leone XIV è il primo Papa statunitense nella storia della Chiesa. Prima della sua elezione, ha ricoperto il ruolo di Prefetto del Dicastero per i Vescovi dal 2023 ed è stato presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. La sua esperienza missionaria in Perù, dove ha servito come vescovo di Chiclayo, ha influenzato profondamente il suo ministero pastorale.
L’elezione è avvenuta rapidamente, con i 133 cardinali riuniti nella Cappella Sistina che hanno raggiunto un consenso in tempi brevi. Il fumo bianco, segnale dell’elezione, è apparso nel pomeriggio dell’8 maggio, suscitando gioia tra i fedeli riuniti in Piazza San Pietro.
La scelta del nome Leone XIV richiama la tradizione dei Papi che hanno portato questo nome, come Leone XIII, noto per l’enciclica “Rerum Novarum” e il suo impegno nel dialogo tra Chiesa e mondo moderno. Il nuovo Papa ha espresso il desiderio di continuare il cammino tracciato dai suoi predecessori, promuovendo la pace, la giustizia e la solidarietà nel mondo.
La comunità cattolica mondiale accoglie con entusiasmo l’inizio del pontificato di Leone XIV, sperando in un rinnovato impegno per affrontare le sfide contemporanee e guidare la Chiesa con saggezza e compassione.