
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 presentano
KILL WILL
Soluzioni shakespeariane ai problemi di oggi
Milano, 6 maggio 2025 – Storielibere.fm e Università Ca’ Foscari Venezia presentano il podcast Kill Will – Soluzioni shakespeariane ai problemi di oggi, una serie ideata e narrata da Laura Tosi, professore ordinario di Letteratura Inglese presso l’Ateneo veneziano. Il primo episodio AMLETO – La famiglia disfunzionale è già disponibile su tutte le principali piattaforme di ascolto. I successivi usciranno ogni due settimane, sempre di martedì.
Attraverso sei puntate per sei capolavori di William Shakespeare, il podcast esplora tematiche universali e di stringente attualità come la famiglia disfunzionale, le dinamiche di potere, il femminicidio e i conflitti generazionali. La serie si apre con un episodio dedicato ad “Amleto” e prosegue con il racconto di altre opere iconiche come “La Tempesta”, “Otello”, “Re Lear”, “Il Mercante di Venezia” ed “Enrico V”.
Con uno stile divulgativo e una narrazione coinvolgente, la narratrice Laura Tosi accompagna gli ascoltatori in un viaggio attraverso i drammi shakespeariani, dimostrando come i testi del Bardo continuino a offrire chiavi di lettura efficaci per interpretare la complessità del presente.
La serie “Kill Will” è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. Il podcast nasce dalla collaborazione già consolidata tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e Storielibere.fm. Il progetto ha già dato vita alla serie “Chi ben comincia”, in cui Pia Masiero, professoressa di Letteratura Nordamericana, insieme ad altri cinque docenti cafoscarini, analizza gli inizi di opere celebri e meno conosciute.
Non perdete l’opportunità di riscoprire Shakespeare come non lo avete mai sentito: vivo, attuale, necessario.
LAURA TOSI è professore ordinario di Letteratura Inglese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca e aree di specializzazione si snodano in due ambiti principali: Il teatro early modern e la letteratura per l’infanzia. Sul teatro della prima età moderna ha scritto un volume su Ben Jonson (Comunicazione e aggressione, Milano 1998) e su John Webster La memoria del testo (Pisa, 2001), Ha curato raccolte di saggi per Palgrave Macmillan (sui drammi veneziani di Shakespeare) e Ashgate (su Elisabetta I Tudor). Nell’ambito degli studi sulla Children’s Literature ha pubblicato volumi sulla fiaba (La fiaba letteraria inglese, Marsilio, 2007; Draghi e Principesse, Marsilio 2002, entrambi più volte ristampati), la fantasy, la storia letteraria (Dall’ABC a Harry Potter, BUP 2011), e gli adattamenti di Shakespeare per l’infanzia (Raccontare Shakespeare ai bambini, Francoangeli 2014). Nel 2015 ha pubblicato una riscrittura del Mercante di Venezia per bambini (Roma, Lapis); la versione inglese del suo adattamento è andata in scena al Globe Theatre di Londra nel luglio 2016 e nel febbraio 2017, nel corso del festival letterario “Shakespeare’s Telling Tales”. La sua ultima monografia nell’ambito della children’s literature è The Fabulous Journeys of Alice and Pinocchio (Mcfarland, USA, 2018). La sua ultima monografia in ambito shakespeariano è Guida a Macbeth (Carocci, 2021). Per Università Ca’Foscari Venezia e Storielibere.fm ha partecipato alla serie podcast “I doni di Venezia” nella puntata su Shakespeare e Venezia, e alla serie podcast “Chi Ben Comincia” nella puntata dedicata all’incipit di Macbeth.
INFO E CREDITS:
Gli episodi, della durata di circa 30-35 minuti, saranno pubblicati a cadenza quindicinale a partire da oggi. I testi e la voce narrante sono a cura di Laura Tosi, con la produzione e cura editoriale di Cecilia Belluzzo, e sound design, musiche originali e progetto grafico realizzati da Pietro Girardi.
Storielibere.fm è una piattaforma editoriale di podcast originali. Dal 2018 raccontiamo storie “scritte a voce” con cura narrativa e libertà creativa. Crediamo nel potere della parola per ispirare, informare ed emozionare. Diamo spazio a voci autentiche e plurali, idee forti e contenuti di valore. Sino ad oggi abbiamo pubblicato oltre 100 serie originali superando i 27 milioni di download.
ASCOLTA SU SPOTIFY:
https://open.spotify.com/show/5G3kufJ2yxmswJt8jE9NlwASCOLTA SU APPLE PODCASTS:
https://music.amazon.it/podcasts/6eae3037-8c48-4b99-a9f5-be1c53460fe1/kill-willASCOLTA SU STORIELIBERE.FM:
https://storielibere.fm/kill-will/—
CONTATTI