
Il 6 Maggio 2025 dalle ore 10.30 la Rete EPLI, su iniziativa della Senatrice Cinzia Pellegrino, presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica, accoglierà in una Cerimonia gli Studenti che si sono distinti nelle attività del Concorso Nazionale EpLibriamoci a valere sulla Giornata Mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’Autore che si celebra il 23 Aprile di ogni anno. Un Concorso lanciato da EPLI nel mese di settembre 2024 e che ha coinvolto 1678 studenti in tutta Italia che si sono cimentati nel comporre un proprio elaborato scritto dal titolo: “L’Europa che vorrei”.
A presentare la Cerimonia la Giornalista del TG1 Isabella Romano mentre ospiti della Cerimonia oltre al Presidente Nazionale EPLI Pasquale Ciurleo anche la Senatrice Maria Nocco e l’Europarlamentare Michele Picaro insieme al curatore del Progetto Esposito Giuseppe Responsabile EPLI Cultura.
A patrocinare l’evento che si inserisce negli Eventi d’Italia EPLI: la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, l’auspicio del Centro per il Libro e la Lettura, l’Ente Promozione Italia e il SIRIP – Sindacato Italiano Rappresentati di Interessi Parlamentari che sarà presente alla Cerimonia con il Presidente Achille Ducoli.
Allo Studente o alla studentessa vincitore o vincitrice del Concorso Nazionale, per il terzo anno consecutivo, andrà in omaggio una targa realizzata dal Maestro Orafo Michele Affidato insieme ad un viaggio premio presso il Parlamento Europeo mentre, per la prima volta nella storia del Concorso ormai giunto alla quarta edizione, su un’“opera inedita” che sarà pubblicata sulla rivista nazionale “InItalia Magazine”.
«Ringrazio tutti i Dirigenti Scolastici e i Docenti che hanno, ancora una volta, collaborato per il Concorso – il commento del Presidente Nazionale EPLI Ciurleo che aggiunge: oggi più che mai, è fondamentale ascoltare le future generazioni su argomenti importanti che riguardano il loro stesso futuro. Quest’anno la tematica di EpLibriamoci ha inteso volgere il proprio sguardo all’Europa intesa come “Casa comune di principi e diritti, ma anche di doveri e di democrazia partecipata”. Avvicinare i giovani a riflettere su tematiche importanti attraverso la lettura e la scrittura è uno dei doveri degli Enti che si occupano di diffondere e valorizzare la cultura in tutte le sue forme”.
Istituti Scolastici finalisti del Concorso EpLibriamoci 2025
SARDEGNA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE UTA (CA)
MARCHE
ISTITUTO LICEO ECONOMICO SOCIALE “T. MAMIANI” PESARO (PU)
PUGLIA
ISTITUTO COMPRENSIVO “SANTOMASI-SCACCHI – GRAVINA IN PUGLIA (BA)
CALABRIA
LICEO CLASSICO S. DEMETRIO CORONE (CS)
ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIA (VV)
CAMPANIA
ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALONE 2 – VALLI: PLESSO “A. DE GASPERI” MADDALONI (CE)
LICEO ARTISTICO DI SAN LEUCIO CASERTA (CE)
ABBRUZZO
SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA DI PECINA – PLESSO CERCHIO (AQ)
SICILIA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. RUSSO” GIARRE (CT)
BASILICATA
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ” G. SOLIMENE ” LAVELLO (PZ)
ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRALCINA – FLACCO DI PISTICCI (MT)
