
(AGENPARL) – Sun 04 May 2025 Palazzo Carignano | Villa della Regina | Castello di Moncalieri | Castello di Racconigi | Castello di Agliè
RECORD DI VISITATORI PER LE RESIDENZE REALI SABAUDE
Grande affluenza durante le festività a Palazzo Carignano,
Villa della Regina e nei Castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi
19 aprile – 4 maggio 2025
COMUNICATO STAMPA
Torino, 4 maggio 2025 – Ingressi record nelle Residenze reali sabaude del Ministero della cultura,
nuovo istituto nato nel 2024 e che riunisce anche i Musei nazionali Piemonte.
Nei soli ponti delle festività pasquali (19-21 aprile), della Festa della Liberazione (25-27 aprile) e
della Festa dei Lavoratori (1-4 maggio), le cinque sedi hanno totalizzato oltre 30.000 biglietti
staccati (30.636), toccando i 3.000 giornalieri ad Agliè e a Racconigi.
Un grande successo facilitato dai tre fortunati ponti, ma che conferma il significativo aumento di
ingressi ormai in atto da alcuni mesi. Nel semestre invernale che va da ottobre a marzo, tipicamente
meno battuto dai flussi turistici, Villa della Regina e i Castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi sono
stati infatti interessati da un incremento del 30 % rispetto allo stesso periodo dell’annata
precedente, con un totale di circa 90.000 presenze.
Anche Palazzo Carignano, nonostante le chiusure imposte dal grande cantiere di restauro che
porterà entro l’anno ad aprire il nuovo percorso di visita, registra un incremento relativo che consolida
il suo posizionamento come luogo sempre più amato del centro di Torino.
Questo trend positivo di presenze si deve alle tante iniziative che quotidianamente popolano questi
palazzi: aperture straordinarie, mostre, concerti, incontri con scrittori e artisti e attività nel verde dei
giardini. Occasioni non solo per promuovere l’eccezionale patrimonio storico-artistico, ma anche per
viverlo come luogo di bellezza benessere e svago, e che consolidano il ruolo dei beni culturali come
fattore propulsivo del territorio.
Il direttore
Filippo Masino
Ministero della cultura
Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte
Ufficio Comunicazione
Maria D’Amuri, resp.
Diego Mirenghi