
(AGENPARL) – Fri 02 May 2025 WORKERS
MEMORIAL
con il patrocinio di
con la collaborazione di
CANTIERE
SENZA FRONTIERE
FORMAZIONE E INNOVAZIONE
PER LA SICUREZZA SENZA BARRIERE
mercoledì 7 maggio 2025 ore 9-13
Auditorium ESEM-CPT via Newton 3 Milano
CONVEGNO* gratuito iscrizione obbligatoria
valido ai fini dell’aggiornamento per:
RSPP/ASPP; Dirigenti e RLS(T); CSP/CSE; Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 4 CFP agli Architetti.
Frequenza minima: 100%
Riconosciuti 4 CFP Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano. Frequenza minima 100%
*Le ore di aggiornamento in modalità convegno concorrono nella misura non superiore al 50% del totale ore previsto periodicamente
per ciascun ruolo (A.C.S.R. n. 128/2016).
ore 8.30 check-in partecipanti
ore 9.00 Saluti istituzionali
Luca Cazzaniga e Salvatore Cutaia – Presidenza ESEM-CPT, Caterina D’Andria – ATS Milano Città Metropolitana, Daniele Bais – INAIL Direzione Regionale
Lombardia, Paola Pittera – Presidente ASLE-RLST e Massimiliano Sonno – Formedil Nazionale
modera: Guia Gilardoni – Fondazione ISMU
ore 9.20 Dati sul fenomeno
• Cassa Edile di Milano, Daniela Privitera, Lavoratori stranieri e imprese con datori di lavoro stranieri: l’osservatorio di Cassa Edile Milano
• INAIL Direzione Regionale Lombardia, Daniele Bais, Andamento infortunistico nel comparto edile a livello regionale
• ATS Milano Città Metropolitana, Caterina D’Andria, Andamento infortunistico e lavoratori stranieri nel comparto edile a Milano
• Filca CISL in rappresentanza di FENEALUIL, Filca CISL e Fillea CGIL, Giuseppe Mauri, Principali criticità riscontrate nei cantieri con lavoratori stranieri
ore 10.00 Attività di formazione e mediazione culturale
• ESEM CPT, Raul Cianciulli e Carla Parodi, Le iniziative ESEM-CPT di supporto ai lavoratori stranieri
• Cooperativa FARSI PROSSIMO – Centro COME, Eva Veroli, Il valore della mediazione culturale e l’esperienza con ESEM-CPT
ore 10.50 Coffee break
ore 11.10 Progetto “Esperanto – Avatar Multilingue”
• Inail Direzione Regionale Lombardia, Daniele Bais e ATS Milano Città Metropolitana, Caterina D’Andria, Il progetto Esperanto: accordo tra ESEM-CPT, INAIL e ATS
• ESEM CPT, Luca Beretta, Il progetto Esperanto – Avatar Multilingue come strumento innovativo per l’informazione in materia di salute e sicurezza in cantiere
• AEQUORSICUREZZA, Mario Vianello, Comunicare la sicurezza oggi: esperienze digitali per lavoratori reali
ore 12.10 Le soluzioni per l’integrazione di lavoratori stranieri
• Fondazione ISMU, Guia Girardoni, Il progetto “BRICK”
• Zocco Costruzioni s.r.l., Hermann Zocco, Le soluzioni adottate per facilitare integrazione di lavoratori stranieri in cantiere
Testimonianze:
– Awad El Sayed imprenditore edile
– Mostafa Ibrahim Mostafa Elseidy, lavoratore
• ASLE RLST, Ben Nasr Lassaad, L’esperienza di ASLE-RLST
ore 13.00 Dibattito finale
in collaborazione con
ISCRIVITI