
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 COMUNICATO STAMPA
TREVISO IN ROSA: DOMENICA DI
FESTA PER 10 MILA DONNE, VIGILIA
DI EVENTI IN CITTÀ
E’ conto alla rovescia per l’attesa manifestazione al femminile promossa
da Trevisatletica e Corritreviso con il patrocinio della LILT. Sabato 3
maggio, alla Loggia di Palazzo dei Trecento, grazie alla collaborazione di
VIU (Veneto Imprese Unite), Tiramisù in Rosa con Lady Chef e i vini di
Casa Paladin. Poi, alla sera, la sfilata della Forza in Passerella al Teatro
Comunale “Mario Del Monaco”. Iscrizioni anche sabato al BHR Treviso
Hotel
Treviso, 30 aprile 2025 – Treviso si colora di rosa per una domenica di festa,
condivisione e solidarietà che coinvolgerà oltre 10 mila donne. E’ iniziato il conto
alla rovescia per l’edizione numero 11 di Treviso in Rosa, in programma
domenica 4 maggio in centro città. L’attesa cresce e le iscrizioni vanno di pari
passo. Mentre l’evento organizzato da Trevisatletica e Corritreviso con il
patrocinio della LILT si conferma appuntamento imperdibile per migliaia e migliaia
di donne.
Le iscrizioni, ufficialmente chiuse da domenica, riapriranno sabato 3 maggio –
dalle 9 alle 18 – al BHR Treviso Hotel, quartier generale della manifestazione.
Contestualmente, nella giornata di sabato, al BHR Treviso Hotel, andrà in scena
anche il tradizionale “rito” della distribuzione del kit di partecipazione, a partire
dall’ambitissima maglietta rosa da indossare durante la corsa. Si annunciano
numeri imponenti: 10.167 le iscritte a oggi, ora l’obiettivo diventa il superamento
delle 10.579 iscritte dell’anno scorso.
Treviso in Rosa si conferma appuntamento apprezzato non solo dalle donne
trevigiane: le iscritte, infatti, arrivano da 10 regioni e 29 province. Domenica, al
via dell’evento, sventoleranno idealmente anche le bandiere di 24 Paesi, le nazioni
rappresentate dalle iscritte. Ci sarà anche Anita Zamberlan Canala, 59enne di
Adelaide (Australia), in visita da parenti: parteciperà assieme alle cugine. Le
trevigiane al via saranno oltre 5.300, più della metà del totale. Ma ben
rappresentate saranno anche le province di Venezia (806 iscritte) e Padova (178).
Sarà un appuntamento per tutte le età: tra le iscritte figurano anche sette
novantenni (a partire dalle 97enne trevigiana Germana Fiorin, classe 1927, che –
così ha promesso – farà l’intero percorso camminando sulle proprie gambe), 52
ottantenni e tantissime giovani. Tanto giovani che in qualche caso il pettorale sarà
appuntato sul passeggino spinto da mamma e nonne e la maglietta rosa, troppo
grande per essere indossata, resterà un ricordo da custodire per gli anni a venire.
Qualche nome tra le iscritte? Silvia Furlani, la 65enne podista friulana, da 30 anni
affetta da sclerosi multipla, che porta nelle corse di ogni parte d’Italia il suo
messaggio di forza, ottimismo e resistenza alla malattia: partirà in anticipo, alle 7,
con il suo passo lento e sofferto, ma anche quest’anno non ha voluto mancare.
Correranno e cammineranno anche Giuliana Meneghetti, ex responsabile del
cerimoniale della Provincia di Treviso, oggi apprezzata conduttrice di corsi di
galateo e buone maniere, Carla Pinarello e Caterina Perali, scrittrice trevigiana-
milanese di romanzi – “Crepa” (2015), “Le affacciate” (2020) e “Come Arcipelaghi!”
(2024) – oltre che autrice televisiva e collaboratrice per riviste di teatro e food and
beverage.
VIGILIA IN PASSERELLA – Un percorso tutto al femminile (questo sì, però, aperto
anche agli uomini), sabato 3 maggio, giornata di vigilia, abbinerà il dolce al
cucchiaio più famoso al mondo e l’originale progetto di bellezza della Forza in
Passerella. Dalle 17, alla Loggia di Palazzo dei Trecento, grazie a VIU (Veneto
Imprese Unite), realtà che dal 2020 riunisce commercianti, artigiani, piccoli
imprenditori e professionisti del centro storico, e all’associazione Tiramisù di
Treviso, andrà in scena l’edizione inaugurale del Tiramisù in Rosa. Il dessert per
antonomasia della città di Treviso, rivisitato da Moralberti e servito dalle cuoche di
Lady Chef, diventerà il protagonista del pomeriggio: un trionfo di gusto che si
sposerà alla perfezione con i vini di Casa Paladin, offrendo un connubio da non
perdere. Poi, dalle 20.30, nella cornice del teatro comunale “Mario Del
Monaco”, la sfilata delle splendide donne della Forza in Passerella. Un’iniziativa
di solidarietà, sensibilizzazione, rinascita, nata con lo scopo di offrire uno spazio di
condivisione a supporto di pazienti oncologiche: 53 donne dai 30 ai 78 anni unite
dallo slogan “insieme è più facile, ma anche più bello”. Il prologo – imperdibile –
della grande domenica di Treviso in Rosa.
IL ROSA CHE FA GRUPPO – Treviso in Rosa è anche la passerella di tante realtà
femminili che hanno scelto l’evento del 4 maggio per una partecipazione di
gruppo: ad oggi, sono ben 110 le squadre iscritte. Gli assessori Gloria
Sernagiotto e Rosanna Vettoretti guideranno il gruppo
#DonneFuoriDalComune, in rappresentanza del Comune di Treviso. C’è il
gruppo della LILT, un plotone di quasi 700 donne. Non mancherà anche
quest’anno il team della Polizia di Stato, idealmente guidato dal questore
Alessandra Simone. Si sono iscritte palestre, aziende, gruppi parrocchiali,
corsi di cammino, yoga, pilates e zumba. C’è il gruppo del Pronto Soccorso di
Treviso, dell’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) di Treviso e dell’Auser
Il Faro. Ci sono scuole, come l’istituto Canossiano, la Stefanini, il Besta e gli
insegnanti della Martini di Treviso, la Casteller di Paese, oltre ad una
rappresentanza dell’università Ca’ Foscari di Venezia. C’è il gruppo delle donne
(giornaliste e non solo) di Antenna Tre. Oltre cento donne del gruppo
“Camminare è prevenzione” arriveranno invece da Marcon (Venezia). E poi le
aziende: correranno e cammineranno anche i team di CentroMarca Banca e del
gruppo Vega Maxì. E poi ancora le squadre di Nordauto, DentalCoop, Labomar,
Lagardère Travel Retail. Ad aprire il fiume rosa, le pattinatrici della società
Future Inline.
IL PERCORSO – La partenza di Treviso in rosa avverrà alle 9.30 da viale
Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle Mura. Lo start sarà unico, mentre i percorsi,
interamente in centro storico, saranno due. Le distanze? 4 e 7 km. Il tracciato
toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico: dalla Pescheria a Piazza San
Leonardo, da Piazza Duomo a Piazza dei Signori, da Piazza San Vito a
Riviera Santa Margherita. L’ultimo tratto del percorso sarà sopra le mura.
Traguardo in prossimità del Bastione San Marco, dove sarà posizionato il ristoro
finale. Qui la festa proseguirà a oltranza, animata dai deejay di Radio Company
(media partner radiofonico ufficiale di Treviso in Rosa 2025), dalle lezioni di Zumba
Fitness di Gloria Tasca e dell’associazione Sport&Dance e dai tanti espositori
presenti nel village dell’evento. Ballo anche in Borgo Cavour, dove ci si divertirà
con la musica di Michele Patatti Dj. Strada facendo, dopo il successo dell’edizione
2024, non mancherà la BUB (BeFolky Upupa Band), una street band itinerante
composta da giovani musicisti accomunati dalla passione per la musica e gli
strumenti a fiato. E poi la travolgente simpatia di “G”, la ragazza sui trampoli, tutta
vestita di rosa.
ISCRIZIONI AL BHR TREVISO HOTEL – Tutte le iscritte a Treviso in rosa
riceveranno la t-shirt ufficiale di colore rosa, un simpatico zainetto, una comoda
shopper in cotone naturale, oltre al pettorale personalizzato con il proprio
nome e vari gadget. I kit di partecipazione, per le iscrizioni individuali, saranno
distribuiti sabato 3 maggio al BHR Treviso Hotel. La distribuzione inizierà alle 9
e proseguirà senza sosta sino alle 18. Per chi arriva da più lontano sarà possibile
ritirare il kit di partecipazione anche domenica 4 maggio, in zona partenza sulle
Mura, dalle 8 alle 9. Il rosa, a Treviso, è più che mai il colore del divertimento,
della condivisione e della solidarietà. Appuntamento al 4 maggio, la domenica più
rosa che ci sia.
ABOUT TREVISO IN ROSA
Treviso in Rosa è nata per iniziativa di due società sportive, Trevisatletica e Asd
Corritreviso, che il 17 maggio del 2015 ebbero l’idea di organizzare un evento podistico,
esclusivamente dedicato alla donne, in occasione del passaggio in città del Giro d’Italia,
la corsa rosa per eccellenza. L’evento fu preparato in meno di un mese ed ebbe subito
grande successo, tanto da essere riproposto negli anni successivi con un crescente numero
di partecipanti. Nel 2019 Treviso in Rosa raggiunse il numero record di 17.543 iscritte,
diventando la corsa al femminile più partecipata d’Italia. Nel 2020, a causa della pandemia,
la manifestazione si è svolta in forma solo virtuale. Treviso in Rosa è poi tornata ai nastri di
partenza, con un’inedita collocazione estiva, l’11 luglio del 2021. Nel 2023 il ritorno su
numeri da primato (10.218 iscritte), ulteriormente cresciuti nel 2024 (10.579). Sin
dall’edizione inaugurale, Treviso in Rosa ha il patrocinio della LILT Sezione provinciale di
Treviso, a cui destina parte del ricavato sostenendo ogni anno un progetto presentato
dall’associazione. Per info: http://www.trevisoinrosa.it.
TREVISO IN ROSA
Ufficio stampa