
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 L’assessore alla presentazione della 3. edizione della
manifestazione
Trieste, 29 apr – “Siamo giunti alla terza edizione di una
manifestazione che ? ormai diventata un appuntamento di
riferimento, un autentico classico per il Friuli Venezia Giulia.
Un evento che non coinvolge soltanto la filiera bosco-legno, ma
l’intero territorio regionale. Ricordo che oltre il 50 per cento
della nostra superficie ? ricoperta da aree boscate: momenti di
confronto come questo sono quindi fondamentali”.
Lo ha dichiarato oggi a Udine l’assessore regionale alle Risorse
agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier,
intervenendo in occasione della presentazione della 3. edizione
di ‘Foresta in Valle’, in programma a Tarvisio il 24 e 25 maggio.
L’iniziativa punta a stimolare riflessioni sull’importanza della
gestione forestale sostenibile e dello sviluppo delle filiere del
legno in Friuli Venezia Giulia, attraverso conferenze,
laboratori, escursioni, mostre e un tocco di folklore
rappresentato dall’entusiasmante gara tra boscaioli.
Secondo l’assessore, Foresta in Valle rappresenta un’importante
occasione di approfondimento, arricchita in questa edizione da un
approccio transfrontaliero che interessa un’area ampia e
articolata sotto il profilo della gestione forestale. In tal
senso, la diversit? dei modelli adottati nei tre territori
coinvolti offre un’occasione concreta per un confronto tecnico
mirato a individuare e valorizzare le migliori pratiche di
gestione sostenibile.
“Allo stesso tempo – ha aggiunto l’assessore – iniziative come
questa contribuiscono a sensibilizzare anche i cittadini non
specializzati, mostrando in modo concreto i benefici di una
corretta gestione del patrimonio forestale e dell’impiego del
legno nella vita quotidiana, non solo per usi tradizionali come
la costruzione di mobili o edifici, ma anche per oggetti d’uso
comune”.
“? di estrema importanza – ha concluso Zannier – trasmettere il
messaggio che il legno ? una risorsa sostenibile: contribuisce in
modo significativo alla cattura e conservazione del carbonio,
tanto pi? a lungo quanto pi? diffuso ? il suo impiego, e pu?
sostituire efficacemente numerosi materiali sintetici, offrendo
soluzioni naturali e al tempo stesso familiari”.
ARC/GG/al
291613 APR 25