
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 (ACON) Trieste, 29 apr – “Oggi in V Commissione del Consiglio
regionale doveva essere esaminata una proposta di legge volta a
prevedere la costituzione di parte civile della Regione Friuli
Venezia Giulia nei procedimenti per aggressioni ai danni degli
operatori socio-sanitari, del personale del comparto del servizio
sanitario, del soccorso sanitario, del trasporto pubblico locale,
del personale della scuola, a prima firma del consigliere
Treleani. Nonostante l’esame sia stato rinviato, la proposta di
legge dimostra l’apprezzabile intento della Maggioranza di
occuparsi di alcune categorie di soggetti, ricorrendo alla
costituzione di parte civile, uno strumento per agevolare e
rendere concreta la tutela di questi soggetti”.
Lo afferma in una nota l’esponente di Open Sinistra Fvg in
Consiglio regionale, Furio Honsell.
“Come Open Sinistra Fvg – prosegue Honsell -, per?, abbiamo
sostenuto anche un’altra iniziativa a questa assimilabile,
proposta dalla lista civica ‘Il Bene Comune’ durante le scorse
elezioni amministrative di Pordenone, ed emersa anche ieri
attraverso lo strumento della mozione durante il Consiglio
comunale di Udine, ovvero la possibilit? per il Comune di
costituirsi parte civile nei processi penali per i delitti di
femminicidio”.
“Nonostante alcuni abbiano minimizzato questo nobile intento,
affermando che gi? si pu? fare – spiega il consigliere regionale
-, ci teniamo a specificare che la costituzione di parte civile
non ? sempre possibile (vedasi ad esempio il processo
Cecchettin), in quanto ? necessario il rispetto di alcuni
stringenti requisiti, non sempre esistenti. Prevedere questa
possibilit? dimostra la volont? dell’ente di voler occuparsi
concretamente della violenza di genere, attraverso un’importante
azione che oltre ad essere simbolica diventa anche educativa per
l’intera comunit?”.
“Ci auguriamo che le iniziative volte ad aumentare diritti e
tutele per i soggetti discriminati o vittime di certe circostanze
non abbiano colore politico – conclude Honsell – e che la tutela
venga accordata a prescindere da quale parte politica l’abbia
proposta”.
ACON/COM/sm
291558 APR 25