
Dall’ uccisione di Pio La Torre alla figura di Teresa Mattei, online il podcast ‘La seduta è aperta’
Le curiosità sull’orologio di Montecitorio e l’ antico tempo della città di Roma
La figura di Pio La Torre, deputato ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982, la storia della Madre Costituente, e partigiana, Teresa Mattei, raccontata dalla professoressa Patrizia Gabrielli, l’ orologio di Montecitorio e la scansione del tempo nella città di Roma. Sono i temi al centro della nuova puntata del podcast di Montecitorio “La seduta è aperta”, da questa mattina sul sito della Camera e sulle principali piattaforme. Di La Torre sono ripresi alcuni stralci di interventi e il suo impegno in commissione antimafia, che ha contribuito a portare anche alla legge sul reato di associazione mafiosa e alla confisca dei beni alla criminalità organizzata.
Di Teresa Mattei viene ripercorsa la vita, dal carcere all’ espulsione dalle scuole per essersi espressa contro le leggi razziali. Quindi l’ingresso nella Resistenza, la lotta partigiana, le azioni e le manifestazioni promosse, il rifugio all’ università di Firenze, il viaggio e le sevizie subite nel tentativo di liberare il fratello.
In conclusione Paolo Massa, capo servizio della Biblioteca e sovrintendente all’ archivio storico, racconta la storia della realizzazione dell’ orologio di Montecitorio, il cui quadrante originario era impostato secondo il tempo dell’ ora italica, che porzionava la giornata in cicli di sei ore, da dopo il tramonto. L’unica lancetta che per quattro volte al giorno faceva il giro del quadrante aveva la forma di un serpente ed è ancora conservata nell’ Archivio storico della Camera.
https://open.spotify.com/episode/7yo6W3GF9MsyKWwnOZrOtu?si=4gQB-34YQTujzF6qEIDS3Q