
(AGENPARL) – Mon 28 April 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
28/4/2025
DOMANI, MARTEDÌ 29 APRILE ALLE ORE 17 NELLA SALA BOBI
BAZLEN DI PALAZZO GOPCEVICH CONFERENZA-LEZIONE A CURA DI
RAOUL PUPO IN OCCASIONE DELL’80° ANNIVERSARIO DELLE
INSURREZIONI CITTADINE DEL 30 APRILE 1945
Domani, martedì 29 aprile alle ore 17.00 nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo
Gopcevich, in via Rossini 4 a Trieste, si terrà una conferenza-lezione a cura dello
storico Raoul Pupo in occasione dell’80° anniversario delle insurrezioni cittadine
del 30 aprile 1945, dal titolo “Una scelta per la libertà? Considerazioni sulla
Resistenza italiana a Trieste”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
All’alba del 30 aprile 1945 le sirene dell’antiaerea chiamano i triestini
all’insurrezione contro gli occupatori tedeschi. È l’azione lanciata dal Comitato di
liberazione nazionale, però contemporaneamente scoppia anche l’insurrezione
lanciata dall’organizzazione comunista italo-slovena Unità operaia.
Ma come si è arrivati a due insurrezioni parallele e concorrenziali, situazione
senza riscontri nel resto d’Europa? E come mai per i triestini doppia sarà anche la
data della liberazione, per alcuni il 1° maggio, data dell’arrivo delle truppe jugoslave,
e per altri il 9 giugno, data del loro ritiro e dell’instaurazione di un Governo militare
anglo-americano? Trieste è città divisa come non mai, ma pur nelle reciproche
profonde differenze, negli anni della dominazione nazista uomini coraggiosi hanno
deciso di prendere in mano il destino loro e di una comunità prostrata, accettando
tutti i rischi, non solo materiali, di una scelta per la libertà.
L’iniziativa è organizzata dal Museo della Risiera di San Sabba – Monumento
Nazionale e dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età
contemporanea nel Friuli Venezia Giulia – Irsrec FVG nell’ambito delle celebrazioni per
l’80esimo anniversario della Liberazione. Con il contributo del Ministero della Cultura
e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Raoul Pupo ha insegnato a lungo Storia contemporanea presso l’Università di
Trieste. Si occupa di storia della politica estera italiana, della frontiera adriatica, delle
occupazioni italiane nei Balcani e degli spostamenti forzati di popolazioni in Europa
nel Novecento. Tra le sue numerose pubblicazioni: Il lungo esodo (Milano 2005); Il
confine scomparso (Trieste 2007), Fiume città di passione (2018), Trieste ’45 (nuova
edizione 2023) e il recentissimo Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe
(2025).
Calendario completo delle iniziative culturali promosse dal Comune di Trieste per
il 25 aprile 2025: http://www.risierasansabba.it
COMTS