
(AGENPARL) – Sun 27 April 2025 SPRING CHEMISTRY FESTIVAL
APPUNTAMENTO A ECOTEKNE
IL PROSSIMO 29 APRILE
Un’intera giornata dedicata alla chimica, con seminari, confronti con le aziende e la presentazione del nuovo corso di laurea dell’Università del Salento in Chimica per la Sostenibilità. Il prossimo martedì 29 aprile, a partire dalle ore 9:30, al centro congressi di Ecotekne, si svolgerà lo Spring Chemistry Festival, promosso e organizzato dal Consiglio didattico di Scienze Chimiche del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.
L’evento – aperto a studenti, docenti, enti e aziende del territorio – si aprirà con i saluti istituzionali del rettore Fabio Pollice; del direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Stefano Piraino; del presidente della Società Chimica Italiana, Gianluca Farinola, e della presidente della European Chemical Society, Angela Agostiano.
Sarà poi il professor Michele Benedetti, presidente del Consiglio didattico di Scienze Chimiche, a presentare il nuovo corso di laurea in Chimica per la Sostenibilità avviato nell’anno accademico 2024/2025, spiegando perché l’Università del Salento abbia voluto istituire questo percorso formativo in risposta alle attuali sfide geopolitiche e ambientali.
Seguiranno gli interventi di chimici di fama nazionale e internazionale:
Maurizio Prato – “L’arte della Chimica: dare risposte possibili a sfide impossibili”;
Fabio Biscarini – “Elettronica organica per la salute e la sostenibilità”;
Pierangelo Metrangolo – “Crisi climatica e transizione energetica”;
Salvatore Coluccia – “Le risorse della Terra, ricchi o poveri?”
Giovanni Natile – “La tavola periodica degli elementi: una grande conquista dell’era moderna”.
Al professor Francesco Paolo Fanizzi, decano dei chimici salentini, sarà affidata la relazione intitolata “I Chimici nei 70 anni di storia di UniSalento”.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, è prevista una tavola rotonda con stakeholder locali, seguita dalla presentazione di ricerche svolte da giovani ricercatori e studenti dell’Università del Salento.