
(AGENPARL) – Wed 23 April 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Lutto nazionale
Le modifiche al programma delle iniziative in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo (1945 – 2025)
La Spezia, 23 aprile 2025 – A seguito della deliberazione di cinque giorni di lutto nazionale da parte del Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, le iniziative programmate in occasione del 25 aprile subiranno alcune modifiche e si svolgeranno, come da disposizione governative, in maniera sobria precedute da un minuto di raccoglimento e senza la presenza, ove prevista di accompagnamento musicale.
Di seguito il programma delle giornate.
Giovedì 24 aprile. Sono confermati gli appuntamenti che si svolgeranno senza la presenza della banda musicale e preceduti da un minuto di raccoglimento. Alle ore 10.00 al Parco 25 Aprile, sarà deposta una corona al monumento ai martiri di Cefalonia e Corfù e delle Isole del Mar Egeo.
A seguire gli interventi del Presidente Sezione ANPI Migliarina Veruska Lorè, Presidente prov. ANED e membro Comitato Prov. Unitario Resistenza Doriana Ferrato e dall’ Assessore alla Sicurezza del Comune della Spezia Giulio Guerri.
Alle ore 21.00, da Largo Marcantone, partirà la Fiaccolata anche in questo caso preceduta da un minuto di raccoglimento e senza accompagnamento musicale. A seguire saranno deposte due corone per rendere omaggio al Monumento ai Caduti del migliarinese in Piazza Concordia e al monumento “Fischia il Vento” situato nel Parco 25 Aprile.
Al termine gli interventi del Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, del Presidente della Fondazione Wilhelm Leuschner – Bayreuth Wolfgang Hasibeter, del Segretario provinciale CGIL Luca Comiti e del Co-Presidente Comitato Provinciale Unitario della Resistenza Giorgio Pagano.
La mattina di venerdì 25 aprile si aprirà alle ore 10.30 al Piazzale del Marinaio con un minuto di silenzio e successivamente avrà luogo la deposizione delle Corone al Monumento ai caduti di tutte le Guerre “Vittoria Alata”.
A seguire saranno deposte corone in Via Santorre di Santarosa alla Lapide ai “Caduti Partigiani della Colonna Giustizia e Libertà”; in Piazza Verdi alle Lapidi apposte sul palazzo degli Studi ed infine al Monumento alla Resistenza ai Giardini Pubblici, dove si terranno le allocuzioni del Sindaco della Spezia e Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini e di Paolo Galantini, Co–Presidente del Comitato Provinciale Unitario della Resistenza. Il corteo silenzioso si recherà poi lungo il percorso che porta al Monumento della Resistenza ai Giardini pubblici.
Rimane confermato il Raduno di Veicoli Storici “I Veicoli della Memoria”, una suggestiva rievocazione storica con mezzi militari d’epoca organizzata in occasione degli 80 anni dalla Liberazione d’Italia dal nazifascismo dall’Associazione 92ª Divisione Buffalo con il patrocinio del Comune della Spezia.
Itinerario della Giornata:
09:00: Concentramento dei veicoli presso la sede dell’associazione
10:00: Partenza della colonna in direzione La Spezia da Piazza Concordia – Viale Italia – viale Amendola – viale Aldo Ferrari – Corso Cavour – Via Rosselli – via Gramsci – via Chiodo- Piazza verdi – via XX Settembre – Largo Fiorillo (arrivo ed esposizione).
Il concerto del Clan dei Nomadi “Tribute Band” in programma nel pomeriggio è stato annullato come da disposizioni e verrà riposto a data da destinarsi
Sabato 26 aprile. La cerimonia alle ore 10.00, alla Foce viene rimandata a data da destinarsi, poiché alla stessa ora avranno luogo i funerali del Sommo Pontefice Francesco. Alle ore 21.00 all’ Auditorium “Dialma Ruggero” andrà in scena “Il Male Minore”. Tutti Sapevano Nessuno Si Mosse, con testo e regia di Alice Sinigaglia, con Simone Benelli, Matteo di Somma, Caterina Rosaia e Davide Sinigaglia – Produzione SCARTI Centro di Produzione teatrale d’innovazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti. (ingresso 10,00 euro; studenti 5,00 euro)
Restano invariati poi gli appuntamenti dei successivi giorni poiché al di fuori dei 5 giorni di lutto nazionale.
Domenica 27 aprile alle ore 17.15 al Giardino della Pace (parco del 2 Giugno) si osserverà un momento di silenzio interreligioso, a cura della Consulta delle Comunità delle religioni del Comune della Spezia.
Alle ore 18.00 in Piazza Brin, presso la Chiesa parrocchiale di “Nostra Signora della Salute” il Vescovo Diocesano Mons. Luigi Ernesto Palletti per la Pace e a Suffragio Dei Caduti, guiderà la messa.
Martedì 29 aprile alle ore 9.30 al Parco 2 giugno partirà la Passeggiata della Liberazione “Gli Studenti attraversano la Città” che arriverà sino al Teatro Civico, dove alle ore 10.30 è previsto un incontro con gli studenti e la cittadinanza e a seguire l’esecuzione Dell’Inno Nazionale da parte della classe 4M dell’Istituto Superiore “V. Cardarelli” – indirizzo musicale, guidata dal professo Lorenzo Cimino già direttore artistico del festival del jazz della Spezia.