
(AGENPARL) – Fri 18 April 2025 *Lucca, 18 aprile 2025*
*Buon pomeriggio. A seguito della sottoscrizione del protocollo fra
Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano e Confindustria Toscana Nord, il
Parco ha già inviato nell’area di sua più stretta competemza il comunicato
stampa che leggete qui sotto, e che contiene intervento della nostra
vicepresidente con delega alla sostenibilità. Torniamo a spedirlo, per
quanto di Vostro interesse, con riserva di informare per ulteriori
iniziative che genereranno dal protocollo.*
*Non abbiamo la foto di Fausto Giovannelli, uniamo invece quella di Fabia
Romagnoli*
*Con i migliori saluti ed auguri di buona Pasqua.*
*Maria Chiti*
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Lucca, 18 aprile 2025
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco
nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima
Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto
“Crediti di Sostenibilità”.
Lo scopo generale del progetto “Crediti di Sostenibilità” è di contribuire
ad aumentare la resistenza climatica delle foreste appenniniche in
provincia di Lucca, Massa Carrara, Reggio Emilia, Modena e Parma, per
consentire alle generazioni future di continuare a beneficiare dei loro
importanti servizi ecosistemici, ovvero: l’assorbimento della CO2, la
conservazione della biodiversità, la regolazione del ciclo idrico, la
conservazione del suolo e le funzioni turistico ricreative delle foreste.
Il progetto, partito nel 2022 e sviluppato anche grazie alla collaborazione
con diverse Università ed istituti di ricerca italiani, oggi coinvolge 34
diversi proprietari forestali (pubblici e privati) per complessivi 28.689
ettari di superficie boschiva certificati secondo gli standard
internazionali per la gestione forestale sostenibile e responsabile PEFC ed
FSC.
I Crediti di Sostenibilità sono il riconoscimento economico ai servizi
ecosistemici che le foreste generano; una tonnellata di CO2 equivalente
assorbita costituisce l’indicatore quantitativo principale sulla base del
quale vengono definiti i Crediti di Sostenibilità. Tutti gli introiti
generati dalla vendita dei Crediti di Sostenibilità vengono distribuiti dal
Parco Nazionale ai gestori forestali partner del progetto che li utilizzano
per attuare nuovi interventi di resilienza e sostenibilità dei boschi,
generando così un ciclo virtuoso.
Il protocollo d’intesa si propone di fornire alle imprese un ulteriore
strumento per promuovere la sostenibilità ambientale e raggiungere la
neutralità climatica. In pratica, incoraggia le aziende ad adottare
pratiche che rispettano l’ecosistema e le risorse forestali. È un passo
importante verso un futuro più sostenibile del nostro territorio.
Con l’accordo firmato con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Confindustria Toscana Nord non solo acquista Crediti di Sostenibilità, ma
si impegna anche a sensibilizzare le imprese associate sull’importanza di
questi crediti. L’obiettivo è promuovere strategie aziendali che riducano
le emissioni di gas serra e bilancino quelle che non possono essere
eliminate, sostenendo progetti positivi per il clima, come quelli che
riguardano i boschi dell’Appennino tosco-emiliano. Le associate di
Confindustria Toscana Nord vanteranno la prelazione nella prenotazione dei
Crediti di Sostenibilità e potranno usufruire di una scontistica per il
loro acquisto.
*Fausto Giovanelli*, Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano,
ha dichiarato “Siglando questo protocollo di intesa il Parco stringe
un’importante alleanza per stimolare la cultura della sostenibilità e della
responsabilità sociale delle imprese del territorio della Riserva della
Biosfera MAB UNESCO e non solo, stimolandole a sostenere la resilienza ai
cambiamenti climatici dei boschi dell’Appennino e la capacità di
assorbimento di CO2 attraverso modelli innovativi di gestione forestale.”
Raffaella Mariani, Presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana, ha
dichiarato ”Questo accordo rafforza l’idea di relazione metro-montana che
la Riserva della Biosfera stimola, un patto di collaborazione tra le
comunità di crinale appenninico e quelle che vivono ed operano alle sue
pendici. Con i Crediti di Sostenibilità le aziende toscane possono
prendersi cura delle foreste d’Appennino.”
*Fabia Romagnoli*, Vice presidente di Confindustria Toscana Nord con delega
alla sostenibilità, ha dichiarato “La firma di questo protocollo è nel
solco del nostro impegno concreto per la sostenibilità ambientale. Rientra
nei programmi su cui stiamo lavorando da tempo a favore delle nostre
imprese associate e verso le comunità in cui siamo integrati. Attraverso
una serie di azioni condivise, supportiamo l’adozione di strategie che
coniugano sviluppo economico e rispetto per l’ambiente.”
Per maggiori informazioni http://www.creditisostenibilita.it
Per contattare l’ufficio stampa:
In foto: Fabia Romagnoli
Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi
allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate
esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati.
La diffusione,
distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi
soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell’art. 616
c.p., che ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Se avete ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di
distruggerlo e di informarci
I Suoi dati personali sono trattati in conformità
Regolamento 679/2016.
Per maggiori informazioni sul trattamento e
sull’informativa visiti il ns. sito