
(AGENPARL) – Thu 17 April 2025 Comunicato stampa:
Bonessio Europa Verde: “Assemblea Capitolina approva mozione su prevenzione e contrasto fenomeno sversamento abusivo di rifiuti e accensione di roghi tossici”.
‘Tutto il territorio di Roma Capitale, ma in particolare il quadrante est, sono stati nell’ultimo anno teatro di numerosi e dannosi episodi di fenomeni incendiari, il cui ‘combustibile’ sono i rifiuti scaricati o accumulati abusivamente; a titolo di esempio nel capannone di via Melibeo nella notte del 24 novembre del 2024, un’ enorme colonna di fumo ha diffuso pericolosissime sostanze tossiche e polveri sottili, tanto che per diversi giorni per tutelare la salute dei residenti è stato dichiarato lo stato di emergenza. A via Perlasca, il rogo divampato a dicembre del 2024 ha determinato l’evacuazione del nido comunale “Ape birichina”. In prossimità della stazione Togliatti, a via Collatina Vecchia, dichiarata dalla stampa cittadina una delle “discariche abusive più grandi d’Europa”, la sua bonifica, in seguito alla grave combustione, è costata all’amministrazione capitolina più di mezzo milione di euro. I quartieri maggiormente interessati da questo fenomeno sono sicuramente Tor Cervara, Tor Sapienza, Casilino, Centocelle, Tiburtino, Colli Aniene, La Rustica Tor Tre Teste, ma anche in altri quartieri della città si sono sviluppati incendi che hanno compromesso la qualità dell’aria, con produzione di diossina e polveri sottili’ – così in una nota il Consigliere Bonessio primo firmatario della mozione insieme ai consiglieri Cicculli e Luparelli, che ha così proseguito – il contrasto del fenomeno non può essere demandato solo all’Amministrazione di Roma Capitale ma è assolutamente necessaria, così dispone la mozione, una concertazione attraverso la costituzione di una ‘cabina di regia’ sugli interventi ambientali e sulla tutela della salute pubblica. Di questa Cabina di regia, si ritiene debbano far parte le Istituzioni locali e nazionali come i Ministeri dell’interno e dell’ambiente, nonché la Prefettura di Roma, oltre alle Forze dell’Ordine e la Polizia Locale. È inoltre necessario prevedere la destinazione di risorse adeguate agli interventi di bonifica attraverso l’istituzione di un fondo specifico e dedicato, con il quale si possa anche intervenire in danno dei proprietari privati delle aree. Allo stesso tempo deve essere garantito un monitoraggio continuo dei punti nevralgici della città attraverso presidi dei diversi corpi: dalla Guardia di Finanza, alle unità del Comando per la tutela forestale, ambientale agroalimentare dei Carabinieri e dell’Esercito e della Polizia Locale. Da ultimo, si ritiene indispensabile proseguire nella collocazione di fototrappole in siti specifici e mappati, come indispensabile è una capillare campagna di informazione cittadina sui pericoli e i danni alla salute e all’ambiente causati dallo scarico improprio e abusivo di rifiuti di diversa natura.
[cid:76ed260f-9a9b-4223-b015-efddd5fe7112]
Gruppo Capitolino EUROPA VERDE ECOLOGISTA
Via Petroselli, 45, piano 3, stanza n. 335,
*** Riservatezza / Confidentiality ***