
Martedì, il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy hanno visitato un ospedale militare a Odessa, dove hanno incontrato i soldati ucraini feriti durante i combattimenti. La visita ha sottolineato il continuo sostegno della NATO all’Ucraina in un periodo di crescente tensione e conflitto con la Russia.
Durante la visita, Rutte ha espresso solidarietà e ha ribadito l’impegno incrollabile degli alleati. “Il popolo ucraino ha sopportato così tanto, non ultimo l’attacco russo della Domenica delle Palme a Sumy. Il sostegno della NATO è incrollabile”, ha dichiarato Rutte tramite un post su X (ex Twitter). Ha poi aggiunto: “Continueremo ad aiutare l’Ucraina affinché possa difendersi oggi e scoraggiare future aggressioni, garantendo una pace giusta e duratura”.
Il presidente Zelenskyy, visibilmente emozionato, ha dichiarato di aver consegnato onorificenze statali ai militari feriti e ha lodato la loro “forza e resilienza” di fronte alle difficoltà. “Ringrazio tutti coloro che difendono, curano, sopportano e sostengono l’Ucraina. Siete la nostra forza”, ha affermato Zelenskyy, anche a nome dei medici che, sotto il fuoco nemico, hanno salvato vite umane a Kherson, Kharkiv e Mykolaiv.
La visita arriva in un momento particolarmente difficile per l’Ucraina, che ha recentemente subito un devastante attacco missilistico russo su Sumy, che ha causato la morte di almeno 35 persone e il ferimento di 117. Secondo il Servizio di Emergenza Statale ucraino, l’attacco ha colpito un incontro di ufficiali ucraini nella città nordorientale, situata a soli 31 chilometri dal confine russo. La Russia, da parte sua, ha dichiarato che l’obiettivo era stato quello di colpire una riunione strategica ucraina.
Nonostante la devastazione, l’incontro di oggi a Odessa ha dato un segno tangibile di sostegno e speranza, con la NATO e il governo ucraino impegnati a garantire che l’Ucraina possa continuare a difendersi contro l’aggressione russa, cercando di costruire una pace stabile e giusta per il futuro della regione.
