
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
15/4/2025
SABATO 19 APRILE ALLE ORE 11 ALLA SALA UMBERTO VERUDA
VERNISSAGE DELLA NUOVA MOSTRA ITINERANTE “PAESAGGI URBANI.
L’ARTE RACCONTA GLI SPAZI CONDIVISI TRA GEOMETRIE, MEMORIA E
UTOPIA”
Sabato 19 aprile alle ore 11.00 nella Sala Umberto Veruda in Piazza Piccola
primo appuntamento della mostra itinerante “Paesaggi Urbani, geometrie e
atmosfere degli spazi condivisi”.
Prosegue nel 2025 il progetto “Insieme per l’arte”, iniziativa che unisce a Turriaco
creatività e territorio, grazie alla sinergia tra la locale Pro Loco ed il Circolo culturale e
ricreativo don Eugenio Brandl.
Dopo il successo della mostra itinerante “Volti di Donna” presentata nel 2024, il
corrente anno 2025 si apre con una nuova mostra, sempre itinerante, dal titolo
evocativo: “Paesaggi Urbani, geometrie e atmosfere degli spazi condivisi”.
L’esposizione si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione culturale della
Bisiacarìa, terra di confine sospesa tra il Carso, l’Adriatico e i fiumi Isonzo e Timavo,
da sempre crocevia di storie, lingue e suggestioni. Ed è proprio da questa ricchezza di
contesto che nasce una riflessione sul paesaggio urbano, inteso non solo come
scenario architettonico, ma anche come contenitore di vissuti, emozioni e relazioni.
Il concetto di paesaggio urbano, spesso associato a immagini grigie e spazi
anonimi, viene qui proposto attraverso l’interpretazione di artisti capaci di restituirne
l’anima nascosta. Fulvio Bonetti, Vladimiro Dijust e Fulvio Dot, insieme alla presenza
speciale di alcune opere del maestro Aldo Bressanutti – considerato un precursore
sensibile di questa visione – offrono letture personali, intime e talvolta oniriche del
soggetto proposto.
Le loro opere raccontano di piazze, di strade, di palazzi e di scorci che diventano
simboli dell’anima, proiezioni interiori, spazi della memoria. La città, con le sue
geometrie e la sua vita collettiva, si trasforma così in narrazione pittorica, in un
racconto fatto di linee, colori, suoni evocati e silenzi amplificati.
Il primo appuntamento con questa mostra itinerante si terrà a Trieste, presso la
Sala Umberto Veruda in Piazza Piccola, dal 19 aprile al 4 maggio 2025, e sarà
visitabile tutti i giorni con orario 10.00–13.00 e 17.00–20.00, domenica 4 maggio
10.00-13.00.
La vernissage, prevista per sabato 19 aprile alle ore 11.00, sarà introdotta dal
critico d’arte Giancarlo Bonomo, da anni collaboratore dei due sodalizi turriachesi.
La mostra sarà inoltre arricchita da due suggestivi contributi sensoriali quali i
profumi ispirati alle alberature tipiche degli ambienti urbani e una colonna sonora
inedita, composta dal musicista Walter Cragnolin, che accompagnerà i visitatori
lungo tutto il percorso espositivo.
L’invito è dunque a lasciarsi coinvolgere da queste opere, a perdersi tra le
geometrie e le atmosfere di città reali o immaginarie, e a riscoprire il valore degli
spazi che ci circondano anche quelli che, a un primo sguardo, sembrano soltanto
cemento.
COMTS