
(AGENPARL) – Mon 14 April 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Pubblicato l’avviso pubblico Strategia Fotografia 2025
Così il Sottosegretario di Stato alla Cultura con delega alla Fotografia, Lucia Borgonzoni: Con la quinta edizione di Strategia Fotografia, il MiC scende nuovamente in campo per sostenere e promuovere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nell’ambito della fotografia, linguaggio capace di offrire chiavi di lettura innovative della realtà che ci circonda e di sviluppare una visione consapevole e profonda del nostro presente. I risultati raggiunti nelle precedenti edizioni, oltre ad essere motivo di orgoglio, ci spingono a fare ogni volta di più e meglio, investendo risorse sempre maggiori su un’arte forte, diretta e dirompente come la fotografia.
Così il Direttore Generale Creatività Contemporanea Angelo Piero Cappello: Con Strategia Fotografia 2025 la Direzione Generale Creatività Contemporanea rinnova e rafforza il proprio impegno a favore della fotografia italiana, riconosciuta come uno degli ambiti più vitali e identitari della nostra contemporaneità. Questa quinta edizione, che vede un ulteriore incremento delle risorse disponibili, conferma la volontà di sostenere in maniera strutturale la produzione, la promozione e la diffusione della fotografia in tutte le sue forme, in Italia e all’estero. Valorizzare i talenti, arricchire le collezioni pubbliche e stimolare il dialogo tra istituzioni, professionisti e territori sono obiettivi centrali di una vera ‘strategia’ che guarda con attenzione anche alle trasformazioni tecnologiche e alle nuove pratiche artistiche. Si tratta di riconoscere che la fotografia non è più solo ‘immagine statica stampata’, ma un linguaggio fluido, in continua evoluzione, che abbraccia tecnologia, arte e pensiero critico. In questo quadro si inserisce anche l’impegno a prevenire la dispersione, con l’incremento di raccolte, collezioni, fondi e archivi fotografici, garantendone l’integrità, la fruibilità pubblica e le attività di studio. Un archivio custodisce infatti la memoria del passato e le radici identitarie, rendendole vive per le generazioni future, offrendo continuità tra ciò che eravamo e ciò che saremo.
Strategia Fotografia 2025 si propone di potenziare le azioni a sostegno della fotografia, con lo scopo di creare nuove opportunità per tale settore, rafforzandone l’identità e la visibilità anche internazionale, nonché favorendo strategie di sistema che mettano in rete le realtà operanti nel settore fotografico in Italia, con particolare attenzione allo sviluppo della fotografia contemporanea, anche in relazione all’impatto del progresso tecnologico sul linguaggio fotografico.
L’avviso pubblico si sviluppa attraverso due ambiti specifici:
AMBITO 1 – Acquisizione e Committenza
* contributo per l’acquisizione di opere, progetti fotografici, collezioni, raccolte, archivi, fondi, di fotografia contemporanea e di fotografia storica, da destinare a una collezione pubblica italiana (Sezione I);
* contributo per la committenza di nuove opere o progetti fotografici da destinare a una collezione pubblica italiana (Sezione II).
AMBITO 2 – Promozione della fotografia in Italia e all’estero
* contributo per la realizzazione in Italia di mostre, festival, cicli di incontri, convegni, masterclass, workshop, seminari, programmi di studio visit e residenze dedicate alla fotografia (Sezione III);
* contributo per produzioni editoriali dedicate alla fotografia (Sezione IV);
* borsa per il sostegno e la promozione internazionale di fotografi, fotoreporter, artisti, curatori, studiosi e altri professionisti del settore fotografico (Sezione V).
Le proposte dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea (https://portalebandidgcc.cultura.gov.it/) secondo modalità e tempistiche indicate alla pagina:
Scadenza delle domande: 5 giugno 2025 ore 12.00 (ora italiana)
Clicca qui per maggiori informazioni sul sito istituzionale
[Website]
[Facebook]
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura