
(AGENPARL) – Mon 14 April 2025 Ancona, 14 aprile 2025
COMUNE IN-FORMAZIONE: INCONTRO DEDICATO AL BILANCIO DI UN COMUNE
Con un incontro formativo dedicato al bilancio preventivo e consuntivo di un Comune, si conclude giovedì 17 aprile alle ore 17,30 la prima edizione di ?????? ??-??????????. La lezione sarà tenuta dal professor Stefano Marasca dell’Università Politecnica delle Marche.
L’appuntamento, aperto a tutti, si terrà presso la Sala del Consiglio Comunale ed è possibile iscriversi a questo link: https://shorturl.at/4qFf3 .
Il progetto nasce dalla sinergia tra l'assessorato all'Università e la Presidenza del Consiglio, che hanno individuato un percorso insieme con l'Università Politecnica delle Marche e con il suo Dipartimento di Management, che ha strutturato, tra l'altro, il panel dei docenti. Partecipa a questo percorso formativo anche l’Ordine dei giornalisti delle Marche che ha riconosciuto le lezioni come valide per il conseguimento dei crediti formativi obbligatori per gli iscritti all’albo.
SI tratta, in pratica, di una serie di incontri per la formazione e l'aggiornamento sui temi strategici relativi al governo delle Città, da quelli relativi al diritto amministrativo, fino alla comunicazione pubblica, con un'attenzione particolare alle dinamiche di comunicazione del valore creato dalle azioni della Pubblica amministrazione in termini di responsabilità e sostenibilità.
Il progetto “Comune In-formazione” è quindi un percorso formativo aggiuntivo, dedicato ai
consiglieri comunali, agli amministratori, ai dipendenti del Comune di Ancona e alla cittadinanza in generale, secondo un calendario di 6 incontri, ultimo dei quali quello dedicato al bilancio, da recuperare perché a suo tempo rimandato causa maltempo.
Il programma ha avuto inizio ad aprile dello scorso anno con un incontro sul tema "I Comuni nell'architettura democratica italiana", con l'intervento della professoressa Monica De Angelis, seguito, dai successivi appuntamenti su "L'efficienza e l'efficacia organizzativa nelle Amministrazioni locali" (dott. Graziano Cucchi); "La forma di governo in Italia e i tentativi di revisione costituzionale" (prof. Marta Cerioni); "La comunicazione e la rendicontazione del valore creato: tra responsabilità e sostenibilità" (prof. Maria Serena Chiucchi); "La comunicazione pubblica istituzionale nell'era digitale" (dott. Luca Marinelli).