
(AGENPARL) – Fri 11 April 2025 OGGI LA VICESINDACA E ASSESSORA ALLA RIGENERAZIONE URBANA
AL CONVEGNO “P.E.R. LA PUGLIA – PARAGONA, ESAMINA, RIELABORA VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA DELLA REGIONE PUGLIA”
Questa mattina la vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana è intervenuta al convegno conclusivo del ciclo di eventi “P.E.R. LA PUGLIA – Paragona, Esamina, Rielabora verso la nuova legge urbanistica della Regione Puglia” promosso dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Puglia.
Al centro dell’incontro la rigenerazione urbana, con un approfondimento sulla città consolidata, il governo dell’esistente, il riuso urbano, la perequazione urbanistica e il diritto alla città. Inoltre, uno spazio speciale è stato dedicato all’edilizia residenziale sociale, servizio fondamentale per la società contemporanea.
Nel suo intervento in apertura dei lavori, la vicesindaca ha evidenziato l’importanza della pianificazione urbanistica per la qualità della vita dei cittadini per poi fare alcune precisazioni su cosa si debba intendere per rigenerazione urbana: “La parte programmatica del Piano urbanistico generale, nella cui redazione siamo attualmente impegnati, affronta proprio il tema della la rigenerazione urbana. Rigenerazione è un termine attualmente usato in modo ambiguo, dunque è più che mai necessario discernere ciò che è vera rigenerazione da ciò che non lo è: non è rigenerazione la demolizione e ricostruzione con premio di volumetria; non lo è la trasformazione meramente fisica di aree insediative. In questi casi occorre parlare, piuttosto, di rinnovo urbano. Per poter rigenerare una città occorre agire in modo inclusivo, così da arginare le differenze e le disuguaglianze e non crearne di nuove. A tal fine la rigenerazione urbana deve perseguire azioni integrate, considerando la dimensione ambientale, ecologica, sociale ed economica e, soprattutto, tenendo conto dei bisogni degli abitanti, che sono i maggiori conoscitori dei territori”.Il convegno ha visto la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, tra cui il Consigliere delegato per l’Urbanistica della Regione Puglia, i rappresentanti degli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi e il professor Francesco Rotondo, docente di Urbanistica Presso l’Università Politecnica delle Marche e presidente di INU Puglia.