
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 COMUNICATO STAMPA
SOSTENIBILITà AMBIENTALE, INTEVENTI PER INFRASTRUTTURE “VERDI” E “BLU”
Cagliari, 10/04/2025
L’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, affiancata dal Direttore Generale e dallo staff del Servizio tutela della natura e politiche forestali, ha incontrato in videoconferenza gli enti interessati a presentare proposte a valere sull’avviso pubblico relativo al Programma Regionale Sardegna FESR 2021-2027 – Transizione verde, riguardante le Infrastrutture verdi e blu e altre azioni coerenti con il PAF (Prioritised Action Frameworks, quadro di azioni prioritarie). Nella riunione erano presenti i rappresentanti di amministrazioni comunali, province e città metropolitane, enti parco regionali e nazionali ed enti gestori di Aree Marine Protette.
Nell’incontro è stato analizzato in dettaglio l’avviso pubblico, evidenziandone le finalità, la dotazione finanziaria, la tipologia di beneficiari, le tipologie di interventi finanziabili e i criteri di valutazione. L’assessora Laconi ha evidenziato che l’avviso è finalizzato a finanziare progetti per la realizzazione e il potenziamento delle infrastrutture verdi e blu in Sardegna, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso azioni specifiche che mettano in connessione gli ecosistemi naturali; ma queste azioni rispondono a degli obiettivi più ampi come la Tutela della biodiversità e le strategie di adattamento ai Cambiamenti Climatici.
L’esponente di Giunta ha altresì, ricordato che la dotazione finanziaria attuale è pari a 7 milioni e 248 mila euro, provenienti dal PR Sardegna FESR 2021-2027, mentre i singoli progetti potranno beneficiare di un finanziamento compreso tra 500 mila e 1 milione di euro. In caso di incremento della dotazione finanziaria dell’Azione, dovuta ad economie o riprogrammazioni, ha assicurato ancora l’Assessora Laconi, la stessa potrà essere utilizzata per il finanziamento degli interventi ammissibili sull’Avviso e non coperti dalle attuali disponibilità.
Successivamente sono state analizzate in modo puntuale le richieste di chiarimenti già pervenute alla Direzione generale e al competente Servizio per tutela della natura politiche forestali, il cui dirigente e funzionari hanno provveduto a dare i primi chiarimenti che verranno pubblicati nelle apposite FAQ.