
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 GREEN FOOD WEEK: OGGI GIOVEDI’ 10 APRILE, PRANZO E PREMIAZIONE DELLA SCUOLA DI PIETRALACROCE, VINCITRICE DELLA SELEZIONE PER IL MENU’ PIU’ ECOSOSTENIBILE
Momento di condivisione e di festa per i bambini delle primarie Antognini che hanno partecipato oggi, come tutte le scuole doriche alla Green Food Week in corso questa settimana, e che hanno condiviso lo stesso menù prescelto dai bambini delle scuole di Pietralacroce premiati stamane dal rappresentante di FoodInsider.
Quello della scuola dorica è uno fra i tre menù che l’associazione nazionale (che si occupa di monitorare e stilare la classifica di qualità delle mense scolastiche italiane) ha premiato quest’oggi insieme ad altre due scuole di Genova e di Udine.
“Un riconoscimento per istituti e studenti che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale” ha spiegato durante la premiazione Antonio Rignanese, rappresentate di Fooinsider per le Marche.
Alle 13.30 docenti e studenti si sono accomodati a tavola per assaggiare la proposta dei bambini di Pietralacroce, accompagnati dalla maestra Deborah Mosconi, che prevedeva pasta di farro biologica con sugo di pomodoro biologico – farinata di ceci biologici – carote biologiche alla julienne – ciambella casalinga con farina di miglio biologica e cioccolato equosolidale biologico – pane integrale biologico. Stesso pasto servito agli oltre 3200 tra bambini e ragazzi che usufruiscono ogni giorno della mensa scolastica comunale.
Il menù speciale è il risultato dell’attività del progetto realizzato dal Comune di Ancona “Spesa sostenibile”- I^edizione, in occasione della Green Food Week e che ha coinvolto in città la Scuola primaria Pietralacroce, 4A, 4B, 5A, 5B; Scuola primaria A. Frank, 4A, 5A, Scuola primaria Elia, 5A, Scuola primaria Antognini, 5A, 5B .
Presenti, oltre all’assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli anche la dirigente Istituto Cittadella- Margherita Hack, Marta Marchetti; la dirigente Istituto comprensivo Scocchera, Raffaella Mazzocchi. La dirigente della scuola Anna Frank Rosa Marincola era rappresentata dalle maestre.
Le mense scolastiche del Comune di Ancona hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, oltre ad attestarsi al 5° posto nella classifica nazionale 2024 di FoodInsider: Lo scorso anno hanno conquistato la Certificazione di mensa biologica “bollino oro”, riconosciuta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. I prodotti biologici e a filiera corta della mensa scolastica superano il 65% dell’intera gamma con cui vengono preparati i pasti.
“Anche oggi abbiamo segnato un altro importante passo nel cammino che le nostre mense portano avanti sul fronte della educazione alimentare. Un risultato dovuto all’impegno di tutti coloro che lavorano nelle mense scolastiche, che ringrazio, e che permette di progredire nella ricerca della qualità e del gradimento dei pasti – afferma l’assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli –. Le iniziative del Comune di Ancona ‘Genitori a mensa’ (prima edizione) e “Cucine aperte” (seconda edizione) hanno consentito alle famiglie di visitare i centri cottura comunali e verificare i processi di lavorazione dei pasti e la qualità dei prodotti, oltre che dei pranzi lavorati dai centri cottura comunali”.
L’offerta delle mense scolastiche doriche è costituita da alimentazione biologica e a filiera corta, con prodotti IGP, DOP, DOCG che oltre che rispettosi della stagionalità, garantiscono qualità ai menù scolastici dorici. Infatti, prodotti biologici, prodotti IGP, prodotti Dop e prodotti locali compongono circa l’80% delle derrate con cui è preparato il pasto delle mense di Ancona.