
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 Comunicato stampa / 10 aprile 2025
Macerata, cavalli e carrozze di carta sfilano in città:
l’arte partecipata di Frank Bölter incanta cittadini e studenti
La performance fa parte del progetto di residenze artistiche promosso dalla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Unimc per offrire un ambiente creativo per la ricerca e la produzione artistica.
Una città attraversata dall’arte, dal gesto collettivo, dalla sorpresa. È quanto accaduto questa mattina a Macerata con “Paper Carriage: handle with care!”, la performance dell’artista tedesco Frank Bölter che ha trasformato il cuore del centro storico in una scena di poesia urbana. Piazza Vittorio Veneto si è animata di carta, colla e mani all’opera: quelle di studenti e studentesse della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata, promotrice dell’iniziativa, dell’Accademia di Belle Arti e del Liceo Artistico “Cantalamessa”, protagonisti entusiasti della creazione di cavalli e carrozze di carta a grandezza naturale. Un’idea che affonda le radici nella sua visita al Museo della Carrozza, definito dall’artista “un bene comune della città, bello da rappresentare in un racconto collettivo che unisce storia e contemporaneità”.
Un’iniziativa partecipata che ha coinvolto anche cittadini, passanti incuriositi, clienti dei bar affacciati sulla piazza che si sono fermati a guardare, a fotografare, a domandare. Intorno alle 11, le sculture si sono mosse in corteo lungo corso della Repubblica, attraversando Piazza della Libertà e via Don Minzoni, fino a raggiungere il Museo della Carrozza di Palazzo Buonaccorsi, dove resteranno in esposizione fino al 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei. L’intera azione artistica è stata documentata dal videomaker Andrea Petinari e da un reportage fotografico che racconterà il processo creativo e relazionale nato attorno all’opera.
La performance di oggi è solo la punta dell’iceberg di una residenza artistica che ha lasciato il segno. Per settimane, l’atelier di Bölter allestito dalla Scuola di Studi Superiori G. leopardi negli ex locali della scuola Mestica, ha accolto studenti anche al di fuori degli orari previsti, spesso accompagnati dalle famiglie, attratte dal passaparola e dalla curiosità.
“L’opera d’arte – ha più volte sottolineato Bölter – sta dal creare insieme, prima ancora che in un risultato finale”.
Nel pomeriggio, al quartiere di Borgo Ficana in collaborazione con l’Ecomuseo delle Case di Terra, un nuovo laboratorio creativo con la realizzazione di fiori di carta da donare in occasione del mercato del mercoledì della settimana di Pasqua: un gesto simbolico di pace, solidarietà e bellezza condivisa.
La residenza di Bölter è parte del progetto “Human Action / Social Connection”, promosso dalla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata nell’ambito della rete delle Scuole Superiori “Educating Future Citizens”. A renderla possibile, una rete di collaborazioni ampia e affiatata: dal Comune di Macerata all’Accademia di Belle Arti, dal Liceo Artistico all’Ecomuseo di Villa Ficana, fino all’impegno instancabile della direttrice Carla Danani e della studentessa Nicole Esposito, che hanno curato le varie fasi del progetto. Una metafora significativa di come anche la carta – materia fragile per eccellenza – possa generare legami forti, bellezza condivisa e nuove visioni di comunità.