
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”
“La scherma nella storia”
Venerdì 18 aprile ore 15.15
La Spezia, 10 aprile 2025 – Il Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” ospita venerdì 18 aprile 2025 un pomeriggio dedicato alla storia della scherma, arte marziale di antichissima origine, ora sport olimpico. L’evento diviene l’occasione per concludere il percorso di incontri, visite e laboratori sul tema della mostra En garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del Museo Civico che rimarrà aperta fino al prossimo 4 maggio.
Durante il pomeriggio al tavolo dei relatori si alterneranno Giampiero Martelli, presidente onorario del Club Scherma La Spezia, Andrea Caruso, presidente del Club Scherma La Spezia, Davide Lazzaroni, maestro di scherma e membro della Commissione Tecnica dell’Accademia Nazionale di Scherma, Jacopo Bisagni, docente e ricercatore presso l’Università di Galway, Giancarlo Toràn, maestro di scherma e direttore dell’Agorà, museo della scherma di Busto Arsizio. Sarà ripercorsa la storia della scherma partendo dalle fonti medievali e verranno richiamate le esperienze dell’insegnamento fino alla pratica del duello d’onore nel XIX e XX secolo.
L’evento è organizzato dal Comune della Spezia, dal Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, dal Club Scherma Apuano, dal Collegium Lunae e dal Circolo Scherma La Spezia con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di Scherma e della Federazione Italiana di Scherma.
La partecipazione avrà validità di n°1 credito SIQMA/SNaQ per il percorso di formazione magistrale dell’Accademia Nazionale di Scherma.
Programma
15:15 – ingresso e accreditamento
15:30 – saluti istituzionali
15:45 – inizio dei lavori con introduzione a cura del moderatore
16:00 – interventi dei relatori (1ª parte)
Giampiero Martelli (presidente onorario del Club Scherma La Spezia)
Andrea Caruso (presidente del Club Scherma La Spezia)
La tradizione della scherma sul territorio spezzino dagli anni ’30 ai giorni nostri
Davide Lazzaroni (maestro di scherma e membro della Commissione Tecnica dell’Accademia Nazionale di Scherma)
La Scherma: lo stato dell’arte nel Medioevo
17:00 – pausa caffè
17:30 – interventi dei relatori (2ª parte)
Jacopo Bisagni (docente e ricercatore presso l’Università di Galway)
La violenza e le sue regole nel Medioevo: il caso del più antico manuale di scherma occidentale (Leeds, Royal Armouries, I.33)
Giancarlo Toràn (maestro di scherma e direttore dell’Agorà, museo della scherma di Busto Arsizio)
Le dispute d’onore: il duello Cavallotti – Macola
18:30 – interventi e domande dal pubblico
CHI E DI COSA SI PARLERÀ?
Andrea Caruso: è il presidente del Circolo Scherma La Spezia. Spezzino di nascita è socio fondatore di TEKA Srl, società specializzata in impianti e materiali per tutte le operazioni di saldocarpenteria, oggi tra le maggiori realtà del settore in Italia, fortemente correlata al tessuto industriale del settore navale presente nel Nord Tirreno. Da sempre appassionato e praticante di sport, consapevole del grande contributo educativo e salutare dello stesso nelle nostre vite, nel 2006 si avvicina alla scherma.
Sempre più coinvolto e partecipe delle iniziative del Circolo Scherma La Spezia, nel 2015 ne diviene presidente. Lavorando con la dirigenza, con il presidente onorario Martelli e con l’assessorato allo Sport del Comune della Spezia, riesce nell’intento di portare i campionati Assoluti della Nostra Federazione alla Spezia.
Giampiero Martelli: è presidente onorario del Circolo Scherma La Spezia. Nato a Roma, si diploma
come Tecnico Elettronico presso l’Istituto Umberto Maddalena di Cadimare, intraprendendo successivamente la carriera militare nell’Aeronautica Militare fino al grado di colonnello. A Grosseto negli anni Ottanta conosce il mondo della scherma e, dopo il trasferimento alla base aerea di Luni Sarzana nel 1992, entra come consigliere del Circolo Scherma La Spezia divenendone Presidente nel 1998. Viene nominato nel 2002 consigliere del Comitato Regionale Ligure della Federazione Italiana Scherma assumendo nel 2008 la presidenza per tre quadrienni olimpici.
La tradizione della scherma sul territorio spezzino dagli anni ’30 ai giorni nostri