
(AGENPARL) – Wed 09 April 2025 L’ASSESSORE MARTA PARAVENTI NOMINATA SEGRETARIO GENERALE FAIC OGGI A SENIGALLIA
E’ Marta Paraventi, assessore alla Cultura del Comune di Ancona, il nuovo Segretario del FAIC, il Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio. La nomina, che si affianca a quella di componente del consiglio direttivo, è stata formalizzata stamane al Direttivo del Forum che si è riunito a Senigallia, una delle circa 50 città che aderiscono all’ istituzione transfrontaliera che ha preso avvio nel 1999 con la Carta di Ancona e che è in costante interazione con altri due Fora adriatico ionici, quello delle Camere di Commercio e quello delle Università (Uniadrion) Presenti oggi a Senigallia i rappresentanti delle città di Senigallia, Pescara (Presidente del Forum), Civitanova Marche (Vice Presidente), Kotor (Vice Presidente), Spalato, Dubrovnik, Fano, Zadar, Igoumenitsa, Scuttari, Vasto, Macerata, Ancona e per delega Mostar.
“Cultura e sostenibilità nell’area Adriatico-Ionica: una visione condivisa per il futuro” è il contesto che ha prospettato ai componenti del Direttivo il neo Segretario (che prende il posto del predecessore, la dimissionaria Anna Maria Bertini, precedente assessore alla Cultura) .
“Come Assessore alla Cultura e Segretario del Forum- ha detto Marta Paraventi- intendo concentrare i miei sforzi nel perseguimento di obiettivi legati al tema della cultura che ci unisce. Il patrimonio che condividiamo può diventare il fondamento per una narrazione culturale unitaria. Proponiamo di lavorare su itinerari culturali comuni, mostre itineranti, laboratori scolastici, coinvolgimento delle università e sviluppo di pacchetti turistici culturali integrati come base per sinergie turistiche orientate alla sostenibilità. A sostegno di questa visione, i programmi europei come Interreg, Creative Europe ed Erasmus+ possono offrire importanti opportunità. In particolare, il quadro strategico EUSAIR rappresenta una piattaforma naturale per lo sviluppo congiunto di queste azioni”.
L’incontro odierno ha rappresentato un momento fondamentale di cooperazione tra le città aderenti, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie territoriali e promuovere iniziative comuni per uno sviluppo sostenibile e un’integrazione euro-mediterranea. Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata alla mobilità, all’ambiente, alla cultura e alla promozione turistica dell’area adriatico-ionica, anche in vista dei prossimi appuntamenti internazionali del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio. Il FAIC conferma così il proprio impegno nel promuovere il dialogo tra le città costiere dell’area adriatico-ionica, valorizzando le eccellenze locali e le reti di collaborazione transnazionali. Tra i vari punti all’ordine del giorno sono stati pianificati gli aspetti organizzativi rispetto alla prossima Assemblea generale del FAIC.