
(AGENPARL) – Wed 09 April 2025 Trieste, 9 mar – Le strategie di Asufc per migliorare la
qualit? e l’efficienza dei servizi di Pronto soccorso a Udine
sono numerose ed ? attualmente in fase di predisposizione da
parte della Direzione centrale Salute la valorizzazione del
personale operante nei servizi di emergenza-urgenza, attraverso
politiche retributive individuate in apposite linee di indirizzo.
Lo ha garantito l’assessore regionale alla Salute, rispondendo a
una Iro in III Commissione consiliare a riguardo della situazione
del Pronto soccorso del Santa Maria della Misericordia di Udine,
grazie alla quale ha dato conto della situazione attuale,
passando in rassegna gli esiti dei concorsi e avvisi pubblici da
aprile 2024 per dirigente medico della disciplina di Medicina
d’emergenza e urgenza.
Per quanto riguarda l’anno in corso, ? stata indetta il 23
gennaio 2025 una procedura concorsuale per 5 posti, la cui
scadenza per la presentazione delle domande era il 31 marzo
scorso.
A fine gennaio ? stata attivata anche una procedura di mobilit?
volontaria, che per? ? andata deserta.
A febbraio ? stata indetta una manifestazione di interesse per
l’attivazione di contratti di lavoro autonomo: ad oggi ? stato
attivato, con decorrenza 14 marzo, un contratto libero
professionale e un altro ? di prossima attivazione proprio questo
mese.
Per quanto concerne la dirigenza a inizio febbraio ? stato
conferito a Fabio Malalan l’incarico di direttore della Struttura
operativa complessa Pronto soccorso Medicina d’Urgenza Santa
Maria della Misericordia nell’ambito del Dipartimento area
emergenza.
L’assessore ha inoltre ricordato che giunge supporto dai Ps di
San Daniele e Tolmezzo, con 14 medici che garantiscono almeno un
turno a settimana e che sono in atto verifiche della formazione
dei medici della cooperativa attraverso un percorso condiviso con
la Soc del Pronto soccorso ed ? stato attivato il coinvolgimento
delle Soc di specialit? mediche nell’individuazione di criteri
clinici ben specifici per agevolare i ricoveri da Ps.
? garantita la presenza attiva e continuativa in Ps di due
infermiere (Ica) per la presa in carico dei pazienti fragili.
Infine, dal 2022 la Regione ha intrapreso una serie di iniziative
per il personale dei servizi di emergenza e urgenza, tra cui
l’incremento della tariffa di acquisto prestazioni aggiuntive con
remunerazione oraria fino 100 e 50 euro, rispettivamente per il
personale della dirigenza dell’area sanit? e del comparto
operante nei servizi di emergenza-urgenza e la remunerazione dei
turni notturni secondo la turnistica programmata nei Pronto
soccorso e medicina d’urgenza delle Aziende sanitarie
universitarie Friuli Centrale e Giuliano Isontina e dell’Azienda
sanitaria Friuli Occidentale prevedendo un incentivo economico
pari a 150 euro, al netto degli oneri carico ente, per ogni turno
notturno di almeno otto ore, con esclusione dei turni di pronta
disponibilit?, mediante l’impiego delle risorse aggiuntive
regionali.
ARC/EP/ma
091601 APR 25