
(AGENPARL) – Wed 09 April 2025 COMUNICATO STAMPA 9 APRILE
ALFONSI, ANNIVERSARIO OLIVETO URBANO PARCO BRASINI; UNA RISORSA PER UN
FUTURO PIU’ SOSTENIBILE.
“ Oggi ci troviamo, a distanza di due anni, all’interno dell’oliveto urbano
di Parco Brasini, una risorsa straordinaria che ci permette di guardare al
passato, ricordandoci la tradizione agricola di Roma, ma anche al futuro:
di fronte alle sfide ambientali e sociali sempre più urgenti, beni come
questo sono una risposta concreta, in termini di sostenibilità e di
inclusione sociale ” sono queste le parole di Sabrina Alfonsi, Assessora
all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, che oggi ha presenziato
all’anniversario della nascita del progetto “Oliveto Urbano Parco Brasini
di Roma Capitale”. Sono infatti trascorsi due anni dalla piantumazione
delle 124 piante di olivo che hanno permesso l’avvio dell’iniziativa-
promossa dall’associazione Vivere aps e patrocinata dall’Assessorato
all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale – un esempio
di come l’agricoltura può convivere armoniosamente con l’urbanizzazione.
“I benefici che un oliveto fornisce ad un contesto cittadino sono
molteplici: le foglie e i frutti agiscono come vere e proprie spugne
naturali, migliorando la qualità dell’aria, riducendo la CO2 e aumentando
la biodiversità urbana. Dunque, sono risorse in grado di proteggere e
rigenerare l’ambiente, tutelando l’intera collettività. Non posso non fare
riferimento anche al valore sociale di tali progetti, in grado di
coinvolgere la collettività e promuovere iniziative di educazione
ambientale e alimentare. Infine, gli oliveti urbani rappresentano
un’opportunità sotto il profilo economico, quali luoghi di produzione di un
olio locale, capace di legare ancora di più una comunità al prodotto.
Penso, ad esempio, all’olio prodotto nell’azienda agricola comunale Castel
di Guido, un simbolo di identità e di qualità che contribuisce a
valorizzare la dimensione agricola della nostra città e che quest’anno ha
ricevuto la denominazione IGP. Per tali motivi, come amministrazione,
stiamo lavorando per incentivare la creazione di nuovi spazi verdi, che
favoriscano l’adozione degli uliveti urbani, con l’obiettivo di rafforzare
la sinergia tra istituzioni, orti urbani, scuole e comunità locali.”
conclude Alfonsi.