
(AGENPARL) – Tue 08 April 2025 Oggetto: Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, il 10 aprile quarto appuntamento sulle trasformazioni della sovranità
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il quarto appuntamento del XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, vedrà ospite il Prof. Alfredo D’Attorre (Univ. di Salerno) con una relazione dal titolo Da territoriale a digitale? Paradigmi e trasformazioni della sovranità. L’incontro si terrà giovedì 10 aprile, alle ore 12.00, presso l’Aula B del Dipartimento di Giurisprudenza (Via San Geminiano, 3 – Modena).
Lo scenario internazionale è da qualche anno segnato da guerre e laceranti conflitti, da nuove tensioni che hanno scompaginato i precedenti equilibri internazionali. Il diritto, in questo scenario, assume un ruolo cruciale, dovendo rispondere alle sfide poste dalla crisi del multilateralismo, dalle guerre, dalla competitività sul piano economico, dalla ridefinizione della sovranità statale anche con riferimento ai nuovi poteri privati e digitali.
Il Seminario intende contribuire all’analisi del legame tra diritto, potere e globalizzazione e a sondare le possibilità di forme di regolazione che possano determinare un nuovo equilibrio su scala planetaria.
A introdurre i lavori sarà il Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
“Nel contesto di un ciclo di Seminari dedicato all’analisi delle trasformazioni dei paradigmi fondamentali della filosofia del diritto – spiega il Prof. Casadei – il dialogo con il Prof. D’Attorre rappresenta un’occasione preziosa per riflettere su come il diritto stia ridefinendo il proprio ruolo all’interno di un mondo segnato da nuove fratture geopolitiche e dalla crisi del multilateralismo. È proprio in questi snodi critici che il pensiero giuridico è chiamato a interrogarsi sulle proprie funzioni e responsabilità”.
“L’incontro – prosegue il Prof. Casadei – permetterà a studenti e studentesse di dialogare con uno studioso di alto profilo, cogliendo strumenti interpretativi utili per comprendere non solo le dinamiche della globalizzazione in trasformazione, ma anche le possibilità di un diritto capace di incidere nei nuovi scenari globali”.
L’incontrò prenderà le mosse dalla pubblicazione del Prof. D’Attorre Metamorfosi della globalizzazione: il ruolo del diritto nel nuovo conflitto geopolitico (Laterza, 2023).
Profilo del relatore:
Alfredo D’Attorre è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università di Salerno, dove insegna Teoria del diritto e dell’interpretazione, Storia delle dottrine politiche e Informatica giuridica. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il pensiero di Max Weber, il rapporto tra diritto e religione, l’evoluzione della sovranità statale, nonché il legame tra diritto e bioetica.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, oltre al volume menzionato: L’Europa e il ritorno del ‘politico’. Diritto e sovranità nel processo di integrazione, Giappichelli, Torino, 2020; La (de-)costruzione giuridica dell’Europa. Un’introduzione, in «Ragion Pratica», 2023, pp. 87-100; Crisi della mediazione legislativa e intervento giurisdizionale. Il caso del fine vita, in «Rivista di Filosofia del diritto», Vol. XI, n. 2, 2022, pp. 371-392; Un altro volto del moderno. Max Weber e il potere come Herrschaft, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», Vol. LII, n. 1, 2022, pp. 207-233.
Modena, 8 aprile 2025
L’Ufficio Stampa