
(AGENPARL) – Tue 08 April 2025 COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
COMUNICATO STAMPA
Mirano, 8 aprile 2025
(R)esistenze: venerdì 11 aprile prima restituzione di “La
Storia siamo Noi” che coinvolge tutte le scuole di Mirano
Il programma “(R)esistenze”, organizzato dal Comune di Mirano in occasione dell’ottantesimo
della Liberazione dal nazifascismo, prosegue venerdì 11 aprile 2025 con il primo appuntamento
di restituzione pubblica de “La Storia siamo Noi”.
Le studentesse e gli studenti dell’I.I.S. “Levi – Ponti”, che hanno partecipato al progetto
“Auschwitz fra storia e memoria”, presentano “La Shoah: le nostre riflessioni” alle ore 18.30
nella sala conferenze Nella e Paolo Errera, in via Bastia Fuori n. 58.
L’iniziativa “La storia siamo noi” è stata proposta a tutte le scuole di ogni ordine e grado
dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Centro per la Pace e la Legalità Sonja Slavik
con l’obiettivo di stimolare l’attenzione sui valori della Resistenza, della nascita della Repubblica
Italiana e della Carta Costituzionale.
E tutti gli istituti scolastici di Mirano – I.C. “G. Gabrieli”, I.C. “Mirano 2”, ENGIM
VENETO SPF “G. Costantino”, I.I.S. “8 Marzo – K. Lorenz”, I.I.S. “Levi – Ponti”, Liceo
“Majorana – Corner” – hanno aderito presentando elaborati e progetti di diversa tipologia,
ispirati al “Discorso sulla Costituzione” del 1955 di Pietro Calamandrei. In particolare, al passo
seguente: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione,
andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi
dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o
giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione”.
Nel corso dell’anno, ad iniziare dall’11 aprile, diversi momenti di restituzione pubblica saranno
dedicati ai lavori presentati (testi, manufatti artistici, elaborati multimediali e azioni performative).
A ciascun istituto partecipante il Comune riconoscerà un contributo economico per il finanziamento
di percorsi di educazione alla cittadinanza.
«Tale iniziativa inedita, che vede coinvolti per la prima volta tutti gli istituti scolastici del Comune
di Mirano, ha lo scopo di dare visibilità pubblica all’impegno profuso dalle docenti e dai docenti su
valori della Resistenza e dell’antifascismo quali valori fondanti della nostra carta fondamentale. Un
impegno che caratterizza da anni il nostro corpo insegnante e che quest’anno troverà diversi
momenti di restituzione pubblica», ha dichiarato l’Assessora alle Politiche per l’istruzione Maria
Francesca Di Raimondo.
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45