
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 [image: image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*”Uguali o differenti? – L’educazione di genere in famiglia e a scuola” *
*Martedì 8 incontro con la dott.ssa Graziella Priulla, sociologa dei
processi culturali, saggista, già docente presso l’Università di
Catania. **Moderatrice,
la consulente filosofica, dott.ssa Graziella Lupo Pendinelli*
“*Uguali o differenti? – L’educazione di genere in famiglia e a scuola*”:
questo il *tema dell’importante incontro promosso per l’8 aprile* (alle 17
in sala Ruggiero) *dall’Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Martina Franca*,
che continua così la sua *preziosa attività di sensibilizzazione rivolta
all’intera comunità cittadina attorno a temi di grande importanza e
attualità*.
*Relatrice* dell’incontro sarà la *dott.ssa Graziella Priulla, sociologa
dei processi culturali, saggista, già docente presso l’Università di
Catania, una voce estremamente autorevole* che *permetterà* di *approfondire
l’argomento in maniera esaustiva*:
“*E’ emerso come anche nelle relazioni tra pari, tra bambini, si esibisca
una calcificata manifestazione di una educazione di genere in cui i maschi
devono vestire, giocare, esprimersi in una modalità riconoscibile come
mascolina, così come le bambine assumano nel gruppo classe posture molto
più miti, disciplinate, silenziose e obbligatoriamente dolci* – evidenzia
la *Dirigente Scolastica del “Marconi”, la dott.ssa Grazia Anna Monaco che
ha voluto fortemente l’organizzazione di questo incontro e, più in generale
dell’interessante percorso di pratiche filosofiche portato avanti in questi
ultimi tre anni* – *A fronte di una complessità capillarmente osservata in
cui i ruoli di genere sono sempre più irrigiditi, unitamente alla
difficoltà di generare momenti di riflessione e di confronto con gli adulti
genitori e con il mondo adulto della comunità, abbiamo voluto organizzare e
promuovere questo incontro di formazione e di coraggioso approfondimento
con la prof.ssa Graziella Priulla, che ringraziamo per la sua preziosa
presenza.*
* L’ambizione è quella di fermarsi, se pur brevemente, per cercare di
interrogare le proprie vite a partire da una chiarificazione di stereotipi,
di pregiudizi che per lo più determinano comportamenti stigmatizzanti,
talvolta violenti. Fermarsi, quindi, per ascoltare e per mettersi in gioco
nella comprensione di un ordine simbolico che agisce discriminazioni contro
le donne e priva gli uomini di esperienze fondative sul piano affettivo e
relazionale con le partner e in particolare con i figli. L’appuntamento
dell’8 aprile è rivolto ai genitori, alle insegnanti, agli adulti della
comunità tutta che si riconoscono nella responsabilità educativa a vario
titolo”. *
A *moderare l’incontro* che, in qualità di Reggente, la Dirigente Monaco
porterà il 9 aprile anche nell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di