
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 COMUNICATO STAMPA
7 aprile 2025
RC AUTO: IVASS SALVA IL MODULO CID CARTACEO. ISTITUTO PUBBLICA RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA
PERITI AIPED: AUTOMOBILISTI POTRANNO SEMPRE SCEGLIERE SE USARE MODULO CARTACEO O FORMATO DIGITALE
L’Ivass salva il classico modulo “Cid” cartaceo, e gli automobilisti in caso di sinistro stradale potranno sempre scegliere se ricorrere al documento cartaceo o utilizzare il formato digitale tramite App o web. Lo afferma Aiped, Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, che rende noti i risultati della consultazione pubblica avviata dall’Ivass.
Si è conclusa la procedura di consultazione relativa al documento n. 6/2024 recante proposta di modifiche e integrazioni al Regolamento ISVAP n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la disciplina del certificato di assicurazione, del contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro – spiega Aiped – Un documento che mirava a razionalizzare e semplificare la normativa in conformità con le nuove disposizioni sulla dematerializzazione del contrassegno e digitalizzazione dei documenti assicurativi, ma che avrebbe potuto complicare la vita agli automobilisti, cancellando il tradizionale modulo Cid cartaceo (ora Cai). Tuttavia l’Ivass, accogliendo le proposte presentate da Aiped e dagli altri enti che hanno partecipato al procedimento, ha pubblicato gli esiti della consultazione da cui emerge che:
– “La modalità informatica di compilazione del modulo di denuncia del sinistro non sostituisce quella cartacea ma è prevista come alternativa. È prevista la consegna del modulo di denuncia di sinistro su supporto cartaceo o su altro supporto durevole (es. file formato pdf), a scelta del contraente. Inoltre è sempre prevista la messa a disposizione da parte delle imprese di una applicazione (app o webapp) per la formazione della denuncia come documento informatico”.
– “La tutela dei soggetti con minori competenze digitali e la compilazione del modulo CAI anche nel caso di problemi ai sistemi informatici sono assicurati adeguatamente dal riconoscimento normativo del diritto del contraente di optare per il formato cartaceo. Questa impostazione appare del tutto in linea con quanto previsto a livello europeo e nazionale da legislatore e regolatore in materia di libera determinazione del consumatore in ambito contrattuale anche sul formato dei documenti”.
– “Quanto alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, si evidenzia che le imprese di assicurazione sono tenute a rispettare nel processo di progettazione del servizio di compilazione del modulo CAI in modalità digitale, gli adempimenti previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), nonché a fornire agli utenti una chiara informativa sulle finalità di trattamento dei dati personali”.
– “E’ previsto che la compilazione del modulo di denuncia in modalità informatica avvenga anche tramite webapp, accessibili direttamente da browser solo in caso di sinistro, senza necessità di download, installazione sui dispositivi e spazi di memorizzazione”.
– “I conducenti che intendano firmare congiuntamente la denuncia di sinistro dovranno scegliere una modalità comune, digitale tramite applicazione informatica o cartacea, di compilazione. Non hanno la stessa valenza due denunce autonome, sebbene contenenti dichiarazioni coincidenti”.
“Siamo soddisfatti per la decisione dell’Ivass di accogliere le nostre istanze e garantire pienamente i diritti degli assicurati – spiega il presidente Aiped, Luigi Mercurio – La digitalizzazione totale del modulo di denuncia di sinistro avrebbe infatti comportato conseguenze per gli automobilisti, complicando loro la vita e limitando l’accesso a quegli utenti che hanno meno dimestichezza con gli strumenti digitali e informatici”.
Per info e interviste:
Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Con i migliori saluti
L’Ufficio Stampa
AIPED – Associazione Italiana Periti Estimatori Danni
Aderente ASSO – Associazionismo Sindacale Solidale Organizzato
_____________________________________
Sede Legale Via Paola Falconara, 110 – 00152 ROMA