
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 DOMANI LA PRIMA ASSEMBLEA DEL CIBO DELLA CITTÀ DI BARI
AL VIA IL PERCORSO PARTECIPATO PER UNA POLITICA DEL CIBO GIUSTA, SANA E SOSTENIBILE
Si terrà domani, martedì 8 aprile, alle ore 16.30, negli spazi di Porta Futuro (ex Manifattura Tabacchi, via Ravanas, 233) la prima Assemblea del Cibo della città di Bari, un momento pubblico di confronto e condivisione aperto a cittadini, associazioni, produttori, imprese, scuole, università e a tutte le realtà che ogni giorno contribuiscono alla costruzione del sistema alimentare barese.
L’iniziativa nasce su input dell’APS Farina 080, attiva a Bari dal 2014 nel contrasto allo spreco alimentare con il progetto Avanzi Popolo 2.0, e si inserisce nell’ambito del progetto “GenerAzione Cibo”, guidato dall’associazione Terra!, insieme a diverse realtà nazionali impegnate nella sostenibilità, e finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali attraverso il Fondo per il Terzo Settore.
Il Comune di Bari, con un atto di indirizzo della giunta comunale (DGC n. 37/2025), ha aderito al progetto per dotare la città di una politica del cibo, per migliorare l’accesso al cibo sano e di qualità per tutti, per rafforzare la filiera locale e per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale del sistema alimentare urbano.
L’assemblea, alla quale hanno annunciato la propria partecipazione oltre 50 realtà tra organizzazioni di categoria del settore agricolo, singoli produttori, imprese nel settore della grande distribuzione organizzata, dettaglianti, imprese del settore Ho.re.ca., enti pubblici, enti di ricerca ed associazioni locali, sarà condotta da esperti di facilitazione in processi di partecipazione.
“Il cibo è una chiave fondamentale per affrontare alcune delle grandi sfide del nostro tempo: dalla giustizia sociale alla salute pubblica, dalla lotta allo spreco alla tutela dell’ambiente – dichiara il sindaco di Bari -. A partire dagli esiti del percorso sulla Food Policy condotto dalla Città Metropolitana negli scorsi anni, con questa iniziativa vogliamo declinare localmente, insieme ai cittadini e agli attori del territorio, una politica del cibo che parta dalla città e dalle sue persone, valorizzando le esperienze già in atto e promuovendo un modello di sviluppo più giusto e sostenibile”.
“La transizione ecologica parte anche dal piatto: dalla qualità del cibo che consumiamo, da dove arriva, da come viene prodotto e distribuito – dichiara l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente -. Costruire una politica del cibo significa ripensare il rapporto tra città e campagna, ridurre gli sprechi, sostenere l’agricoltura di prossimità, tutelare la biodiversità e promuovere scelte alimentari più consapevoli. È una sfida ambientale ma anche culturale, che chiama in causa tutti: cittadini, istituzioni, produttori, educatori. L’assemblea di domani sarà un primo passo per costruire questa visione insieme”.“Per agire in modo concreto sugli effetti dannosi del cambiamento climatico è necessario intervenire nella transizione dei sistemi di produzione alimentare, che da soli sono responsabili di un terzo delle emissioni dannose nel Pianeta – spiegano i referenti di Farina 080 -. Come associazione intendiamo proseguire con interventi concreti di riduzione degli sprechi alimentari, e insieme contribuire a costruire la comunità locale del cibo e definire una food policy locale”.
Di seguito, nel dettaglio, il programma della prima Assemblea del Cibo della città di Bari:
ore 16.30 accoglienza partecipanti e Welcome coffee