
(AGENPARL) – Tue 25 March 2025 Comune di Bari – Municipio 2
Poggiofranco, Picone, Carrassi,
San Pasquale, Mungivacca
Centro di documentazione
per la legalità e la nonviolenza
ANTONINO CAPONNETTO
Comune di Bari – Municipio 2
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
per la legalita
` e la nonviolenza
6ª edizione / dal 14 marzo al 14 aprile 2025 a Bari
Indice
pag. 3
Presentazione
pag. 4
Programma
pag. 8
Le opere, gli autori e le autrici:
pag. 9
Alessandra Viola, CHIEDI A UNA PIANTA
pag. 10
Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
pag. 11
Monica Lanfranco, DONNE CHE DISARMANO
pag. 12
Emanuele Tagliaferri, POLIM E UN’INASPETTATA NUOVA FUNZIONE
pag. 13
Rosa Cambara, UN BRADIPO IN CITTÀ
pag. 14
Daniela Valente, TESTIMONI DI CORAGGIO
pag. 15
Margherita Madeo, LIBERE PER COSTITUZIONE
pag. 16
Saif ur Rehman Raja, HIJRA
pag. 17
Diletta Bellotti, POMODORI ROSSO SANGUE
pag. 18
Sedi degli incontri
La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita.
“Solo unendo e valorizzando le forze più sane della società possiamo pensare
al cambiamento che porti a trasformazioni per una città più giusta”
(Don Ciotti)
In un periodo storico in cui le sfide sociali ed educative sono molteplici, la letteratura e le arti, si
profilano come strumenti fondamentali per costruire una società più consapevole e rispettosa delle
regole e dei diritti umani. Una società più giusta, in cui la Politica, quale etica della Comunità e
servizio del Bene comune, possa governare assicurando la giustizia sociale.
È attraverso l’arte e la letteratura, infatti, che possiamo imparare a dare voce a chi è emarginato, a
dare spazio a nuove prospettive, a costruire una cultura della pace.
La forza delle parole, la potenza delle immagini, l’emozione che solo la musica o una performance
teatrale sanno suscitare, sono in grado di scuotere le coscienze, di indurre alla riflessione, di
sensibilizzare alla lotta contro ogni forma di illegalità e violenza.
Il Festival “Una Nuova Storia”, dunque, è il segno tangibile di un impegno profondo, responsabile, e
oramai di lunga data, del Centro Antonino Caponnetto e di tutto il Municipio 2, a fare memoria – non
come mero esercizio collettivo passivo ma, al contrario, fortemente attivo e proiettato al futuro della
comunità, promuovendo, anche attraverso strumenti potenti come l’arte e la letteratura, una vera
e propria rivoluzione culturale che mira a sensibilizzare le nuove generazioni a valori imprescindibili
come il rispetto, la giustizia e la non violenza e a diffondere la cultura della legalità.
E allora costruiamo insieme una “nuova storia”.
Con gratitudine e impegno
Alessandra Lopez
Presidente del Municipio 2 della Città di Bari
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
` e la nonviolenza
per la legalita
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
per la legalita
` e la nonviolenza
PROGRAMMA
ore 09:30 – 10:30 | Biblioteca Cagnazzi – Municipio 2 di Bari
Presentazione del libro CHIEDI A UNA PIANTA
marzo
Interverrà l’autrice Alessandra Viola
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
ore 11:00 – 13:00 | 14° Circolo Didattico “Re David”, plesso “Iqbal”
Presentazione del libro e proiezione del film NEL MARE CI SONO I
COCCODRILLI
Interverranno le autrici Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
marzo
ore 09:30 – 11:00 | IISS “Marco Polo”
Presentazione del libro DONNE CHE DISARMANO
Interverrà l’autrice Monica Lanfranco
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
ore 10:00 – 12:00 | 14° Circolo Didattico “Re David”, plesso “Iqbal”
Presentazione del libro POLIM E UN’INASPETTATA NUOVA FUNZIONE +
Laboratorio sul riciclo creativo
Interverrà l’autore Emanuele Tagliaferri
Modera l’incontro Maria Rosaria Flotta, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
` e la nonviolenza
per la legalita
ore 16:30 – 18:00 | Biblioteca Cagnazzi – Municipio 2 di Bari
Presentazione del libro POLIM E UN’INASPETTATA NUOVA FUNZIONE +
marzo
Laboratorio sul riciclo creativo
Interverrà l’autore Emanuele Tagliaferri
ore 09:00 – 12:00 | Scuola d’infanzia “Glicine Bianco”
Laboratori creativi sul libro UN BRADIPO IN CITTÀ con l’autrice Rosa Cambara
marzo
ore 09:00 – 12:30 | IC “Zingarelli”
Presentazione del libro TESTIMONI DI CORAGGIO
Interverrà l’autrice Daniela Valente
Modera l’incontro Maria Rosaria Flotta, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
ore 11:00 – 12:30 | IC “Michelangelo”
Presentazione del libro LIBERE PER COSTITUZIONE
Interverrà l’autrice Margherita Madeo
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
ore 16:30 – 18:00 | Biblioteca Cagnazzi – Municipio 2 di Bari
Presentazione del libro UN BRADIPO IN CITTÀ + Laboratorio creativo con
l’autrice Rosa Cambara
PROGRAMMA
marzo
ore 09:00 – 11:45 | Scuola d’infanzia “Vittorio Veneto”
Presentazione del libro UN BRADIPO IN CITTÀ + Laboratorio creativo con
l’autrice Rosa Cambara
ore 10:00 – 12:00 | Liceo Artistico “De Nittis-Pascali”, plesso “De Nittis”
Presentazione del libro HIJRA
Interverrà l’autore Saif ur Rehman Raja
Modera l’incontro Pasqua Taronna, docente del Liceo Artistico “De Nittis-Pascali”
ore 12:00 – 13:00 | Scuola d’infanzia “Glicine Bianco”
Presentazione del libro UN BRADIPO IN CITTÀ
Interverrà l’autrice Rosa Cambara
ore 12:00 – 13:00 | IISS “Marco Polo”
Presentazione del libro POMODORI ROSSO SANGUE
aprile
Interverrà l’autrice Diletta Bellotti
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
A tutti gli incontri parteciperanno membri
della Commissione Welfare del Municipio 2 di Bari
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
` e la nonviolenza
per la legalita
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
per la legalita
` e la nonviolenza
LE OPERE,
GLI AUTORI
e LE AUTRICI
ore 09:30 – 10:30 | Biblioteca Cagnazzi – Municipio 2 di Bari
marzo
Alessandra Viola
CHIEDI A UNA PIANTA
Laterza, 2024
Imparare a conoscere meglio le piante e trarne insegnamento può
illuminare la nostra vita? Certo che sì, un gesto alla volta, un capitolo
alla volta. Questo libro ci invita a un’immersione totale nel regno
vegetale, alla ricerca di insegnamenti preziosi che possono
trasformare la nostra vita.
Alessandra Viola è scrittrice e giornalista, regista di documentari,
produttrice televisiva e autrice di trasmissioni RAI. Per il suo lavoro è
stata insignita di numerosi premi in Italia e all’estero.
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
` e la nonviolenza
per la legalita
ore 11:00 – 13:00 14° | Circolo Didattico “Re David”, plesso “Iqbal”
marzo
Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola
NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
Baldini + Castoldi, 2022
Rosalba Vitellaro
NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
Italia, 2022
Il libro e il film raccontano l’incredibile storia vera di Enaiatollah Akbari, un
bambino afgano fuggito dal suo paese durante il primo regime dei talebani.
Un viaggio pieno di insidie, durante il quale Enaiat diventerà grande.
Rosalba Vitellaro è sceneggiatrice, autrice e regista di documentari e
cartoni animati per diversi produttori tra cui Rai Ragazzi e Rai Cinema.
Le sue produzioni hanno vinto premi in tutto il mondo.
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
LE OPERE,
GLI AUTORI e LE AUTRICI
ore 09:30 – 11:00 | IISS “Marco Polo”
marzo
Monica Lanfranco
DONNE CHE DISARMANO
Vanda edizioni, 2023
La nonviolenza è l’unica strada per evitare la guerra, la violenza,
l’ingiustizia. La nonviolenza è nel DNA del femminismo, nella sua storia
e nelle sue pratiche. Questo libro lo racconta spiegando come
affermare un paradigma alternativo a quello violento, tossico e
oppressivo del patriarcato.
Monica Lanfranco è giornalista indipendente, femminista, blogger di
Micromega e del Fatto Quotidiano, scrittrice e formatrice sui temi della
differenza di genere e sul conflitto.
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
` e la nonviolenza
per la legalita
ore 10:00 – 12:00 | 14° Circolo Didattico “Re David”, plesso “Iqbal”
marzo ore 16:30 – 18:00 | Biblioteca Cagnazzi – Municipio 2 di Bari
Emanuele Tagliaferri
POLIM E UN’INASPETTATA NUOVA FUNZIONE
Aletheia Editore, 2024
Un racconto semplice e avvincente alla scoperta del riuso e del riciclo
con la piccola Polim, una bottiglia di plastica buffa e simpatica
abbandonata su un marciapiede che intraprenderà un incredibile
viaggio che cambierà il suo destino per sempre.
Emanuele Tagliaferri è scrittore, poeta e artista, amante della lettura,
della scrittura e della poesia. Da sempre appassionato di disegno e di
giochi di ruolo.
Modera l’incontro Maria Rosaria Flotta, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
LE OPERE,
GLI AUTORI e LE AUTRICI
ore 09:00 – 12:00 | Scuola d’infanzia “Glicine Bianco”
marzo ore 16:30 – 18:00 | Biblioteca Cagnazzi – Municipio 2 di Bari
ore 09:00 – 11:45 | Scuola d’infanzia “Vittorio Veneto”
marzo ore 12:00 – 13:00 | Scuola d’infanzia “Glicine Bianco”
Rosa Cambara
UN BRADIPO IN CITTÀ
Paoline, 2024
Un colorato e dolcissimo racconto illustrato per bambini e bambine
utile per parlare della bellezza dei tempi lenti, dei suoi valori e
dell’ascolto reciproco attraverso la storia di un bradipo che si aggira
tra le strade della città senza riuscire a comunicare con gli umani,
che vanno sempre troppo di fretta.
Rosa Cambara è giornalista pubblicista e autrice di libri per l’infanzia.
Cura il blog “Attenti a quei bulli” contro il bullismo scolastico. Si occupa
di comunicazione e lavora nel sociale.
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
` e la nonviolenza
per la legalita
ore 09:00 – 12:30 | IC “Zingarelli”
marzo
Daniela Valente
TESTIMONI DI CORAGGIO
Coccole Books, 2023
Il libro racconta il fenomeno mafioso e la sua lenta trasformazione
attraverso diciotto brevi biografie di donne e uomini, uccisi dalla mafia.
Testimoni di giustizia emergono come vittime, ma anche come esempi
e simboli di coraggio che non devono essere dimenticati.
Daniela Valente è direttore editoriale della casa editrice Coccole
Books e, prima, avvocato. Si occupa di promozione alla lettura e
progetti a tutela dei diritti dei minori.
Modera l’incontro Maria Rosaria Flotta, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
LE OPERE,
GLI AUTORI e LE AUTRICI
ore 11:00 – 12:30 | IC “Michelangelo”
marzo
Margherita Madeo
LIBERE PER COSTITUZIONE
Salani Editore, 2024
Le incredibili storie delle nostre madri costituenti, 21 donne
straordinarie che con il loro infaticabile operato hanno immaginato e
costruito un’Italia migliore. Vite comuni e allo stesso tempo
sorprendenti che ci incoraggiano a custodire il dono più prezioso:
essere cittadine e cittadini liberi.
Margherita Madeo è avvocato, da sempre appassionata di Diritto
Costituzionale. Innamorata della democrazia, privilegia come settori
di studio i temi legati alle donne e alla parità di genere.
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
` e la nonviolenza
per la legalita
ore 10:00 – 12:00 | Liceo Artistico “De Nittis-Pascali”, plesso “De Nittis”
marzo
Saif ur Rehman Raja
HIJRA
Fandango, 2024
Troppo pakistano per gli italiani, troppo italiano per i pakistani.
Romanzo autobiografico che racconta la storia di un ragazzo in bilico
tra due culture, ostaggio di un doppio pregiudizio, determinato a
decidere da sé sui propri desideri, sulla propria identità e sulla propria
appartenenza.
Saif ur Rehman Raja è pedagogista, esperto/formatore sui processi
di razzializzazione e bianchezza. Attualmente è dottorando
all’Università di Siena.
Modera l’incontro Pasqua Taronna, docente del Liceo Artistico “De Nittis-Pascali”
LE OPERE,
GLI AUTORI e LE AUTRICI
12:00 – 13:00 | IISS “Marco Polo”
aprile
Diletta Bellotti
POMODORI ROSSO SANGUE
Nottetempo, 2024
Una testimonianza intensa e senza filtri che apre “le pieghe della
globalizzazione” nascoste alla periferia del consumo e mostra il
rovescio (il rimosso) della produttività capitalistica: i corpi usa e getta
dei lavoratori migranti che cercano di sopravvivere e di rivendicare i
propri diritti.
Diletta Bellotti attivista e ricercatrice specializzata in diritti umani e
migrazioni. È impegnata in primo luogo contro le agromafie e a favore
dei braccianti, attraverso il movimento da lei creato.
Modera l’incontro Rosa Ferro, Centro A. Caponnetto – Il Nuovo Fantarca
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
` e la nonviolenza
per la legalita
Sedi degli incontri
Biblioteca Cagnazzi – Municipio 2 di Bari — via G. Colella, 13
14° C.D. “Re David” plesso “Iqbal” — Via Omodeo, 27
ICS “Michelangelo” — Via G.le Nicola Straziota, 1
IC “Zingarelli” — Via Sergio Pansini, 3
IISS “Marco Polo” — Via Giuseppe Bartolo, 6
Liceo Artistico “De Nittis-Pascali” — Via Timavo, 25
Scuola d’Infanzia “Glicine Bianco” — Viale Luigi Einaudi, 15
Scuola d’Infanzia “Vittorio Veneto” — Corso Benedetto Croce, 130/C
In collaborazione con
Biblioteca Cagnazzi – Municipio 2 di Bari, 14° C.D. “Re David”, IC “Michelangelo”, IC “Zingarelli”,
IISS “Marco Polo”, Liceo Artistico “De Nittis-Pascali”, Liceo Classico “Scorate”, Scuola d’Infanzia
“Glicine Bianco”, Scuola d’Infanzia “Vittorio Veneto”, Aletheia Editore, Coccole Books, Fandango
Libri, Editori Laterza, Edizioni Paoline, Libreria Laterza – Bari, Libreria San Paolo – Bari, Salani
Editore, Vanda Edizioni, MediaPrint di Michele Venisti
Si ringrazia
Alessandra Lopez – presidente Municipio 2 | Umberto Ravallese – direttore Municipio 2 |
Commissione servizi sociali Municipio 2 | Dirigenti e docenti referenti degli istituti scolastici
che hanno collaborato alla realizzazione del progetto | Ospiti, autori ed autrici che hanno
accettato di condividere con noi queste giornate
Credits
Direzione e coordinamento: Rosa Ferro
Comunicazione, segreteria e organizzazione: Maria Rosaria Flotta
Ufficio Stampa: Livio Costarella
Grafica e impaginazione: Marilisa Mincuzzi
Comune di Bari – Municipio 2
Poggiofranco, Picone, Carrassi,
San Pasquale, Mungivacca
Centro di documentazione
per la legalità e la nonviolenza
ANTONINO CAPONNETTO
Comune di Bari – Municipio 2
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura e delle arti
per la legalita
` e la nonviolenza
6ª edizione / dal 14 marzo al 14 aprile 2025 a Bari
Centro di documentazione per la legalità e la nonviolenza
ANTONINO CAPONNETTO
c/o Biblioteca del Municipio 2, Via Colella 13 – BARI
http://WWW.CENTROCAPONNETTOBARI.IT