
(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 Alla scadenza del 12 marzo. Una seconda finestra dopo il primo voto, dal 19 al 26 marzo
FABIANA FUSCO E ANGELO MONTANARI SONO I CANDIDATI
ALLE ELEZIONI PER DIVENTARE RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Il decimo dalla nascita dell’Ateneo friulano che guiderà per i prossimi sei anni, fino al 2031
Udine, 12 marzo 2025 – I professori Fabiana Fusco e Angelo Montanari sono i candidati per l’elezione del
decimo rettore dell’Università di Udine, che resterà in carica per i prossimi sei anni. Oggi, alle 11.30, è
scaduto il primo termine per presentare le candidature. Una seconda opportunità per candidarsi si avrà da
dopo il primo voto, il 19 marzo, fino al 26 marzo. Il nuovo rettore succederà a Roberto Pinton, in carica fino
al 30 settembre. Si insedierà il primo ottobre, dopo la nomina del ministro dell’università e della ricerca,
guiderà l’università fino al 30 settembre 2031 e non sarà rieleggibile. Il 10 marzo si è svolta l’assemblea
elettorale in cui Fusco e Montanari, moderati dal decano dei professori ordinari, Enrico Gori, hanno
presentato i programmi e risposto alle domande dei partecipanti.
Fabiana Fusco, ordinaria di Glottologia e linguistica, è la direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature,
comunicazione, formazione e società. Angelo Montanari, ordinario di Informatica presso il Dipartimento di
scienze matematiche, informatiche e fisiche, è il delegato dell’Ateneo per il Centro polifunzionale di
Pordenone. Profilo e programmi dei candidati sono online sul sito dell’Ateneo:
https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/elezioni-uniud/elezioni-rettore/candidature
Il corpo elettorale
A eleggere il nuovo rettore saranno complessivamente 1143 appartenenti alla comunità universitaria. In
particolare, 184 professori ordinari, 318 professori associati, 115 ricercatori, 501 appartenenti al personale
dirigente e tecnico amministrativo (che esprime un voto ponderato pari al 12% del numero di votanti della
componente) e 25 componenti del Consiglio degli studenti.
Il processo elettorale
Per le votazioni, che si svolgeranno in modalità telematica dalle 9 alle 18, sono previste quattro date. La
prima convocazione è per il 19 marzo. Per essere eletti bisognerà raggiungere la maggioranza assoluta dei
voti esprimibili. In caso di fumata nera le successive chiamate “alle urne” saranno il 2 e 9 aprile. In queste
due votazioni il quorum dei voti esprimibili si abbasserà al 40% e verrà eletto chi otterrà il maggior numero
di suffragi. Se nelle prime tre tornate non verrà eletto nessuno si andrà al ballottaggio, il 16 aprile, fra i due
candidati che avranno ottenuto più consensi alla terza votazione.
Elettorato e procedure
I candidati a rettore devono assicurare un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato
prima della quiescenza. Per l’elezione del rettore possono votare: i professori ordinari e associati; i
ricercatori a tempo indeterminato e determinato in servizio all’Ateneo da almeno tre anni; il personale
dirigente e tecnico-amministrativo a tempo indeterminato (che esprime un voto ponderato pari al 12% del
numero di votanti della componente); i componenti il Consiglio degli studenti. Al termine di ciascuna
votazione ci sarà lo scrutinio elettronico che verrà validato dalla Commissione elettorale centrale
presieduta dal professor Dimitri Girotto.
Votazioni
Ogni elettore potrà votare, dopo l’assegnazione di una password da parte di Cineca, tramite apposita
piattaforma informatica accessibile con pc, smartphone e tablet. Lo scrutinio avverrà alle 18.30 di ciascun
giorno di votazione presso l’aula “Corner Piscopia” di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine). Il risultato
delle votazioni verrà affisso all’Albo dell’Ateneo e sul sito web dell’Università.
I rettori dell’Università di Udine
I nove rettori che hanno guidato l’Ateneo dalla sua nascita, nel 1978, sono: Antonio Servadei (1978 –
1979), Mario Bonsembiante (1979 – 1981), Roberto Gusmani (1981 – 1983), Franco Frilli (1983 – 1992),
Marzio Strassoldo (1992 – 2001), Furio Honsell (2001 – 2008), Cristiana Compagno (2008 – 2013), Alberto
Felice De Toni (2013 – 2019), Roberto Pinton (dal 2019).
I candidati
Fabiana Fusco è nata il 19 settembre 1966 a Udine e risiede a Udine. Si è laureata nel 1989 in Lingue e
letterature straniere all’Università di Udine. Dopo aver trascorso dei periodi di formazione e di ricerca in
diverse sedi italiane e straniere è stata nominata ricercatrice in glottologia e linguistica all’Ateneo friulano
nel 1996. Nel 2005 prende servizio come professoressa associata, nel 2016 come ordinaria, sempre di
glottologia e linguistica. È stata vice direttrice degli allora dipartimenti di Studi umanistici e di Lingue e
letterature straniere e del Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli
(Cirf). Nel 2011 ha fatto parte della Commissione di revisione dello Statuto di autonomia dell’Ateneo. Ha
co-diretto il master in “Esperto/a di progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità
socioculturale”. È stata per sei anni delegata dell’Ateneo per la didattica con il rettore Alberto Felice De
Toni. Per due anni, con il rettore Roberto Pinton, è stata delegata dell’Ateneo per la formazione degli
insegnanti. Dirige il Centro internazionale sul plurilinguismo e il master “Italiano lingua seconda e
interculturalità”. Dal 2021 è la direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione
e società (al secondo mandato). È responsabile della convenzione con la Regione Friuli Venezia Giulia per
le attività mirate alla formazione in entrata degli insegnanti di lingua friulana e la formazione in servizio dei
docenti iscritti all’elenco per l’insegnamento del friulano. I suoi principali interessi di ricerca si rivolgono al
campo della sociolinguistica. In particolare l’osservazione dello spazio sociolinguistico italiano in tutte le
sue dimensioni e l’approfondimento sul plurilinguismo, l’educazione plurilingue e le minoranze linguistiche
nel territorio friulano.
Angelo Montanari, nato a Sacile nel 1962, residente a Sacile, si è laureato in Scienze dell’informazione
nel 1987 all’Università di Udine. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica all’Università di
Amsterdam. Dopo aver lavorato alcuni anni al CISE, uno dei laboratori di ricerca dell’Ente nazionale per
l’Energia Elettrica, è ritornato all’Ateneo friulano come ricercatore. Dal 2005 è professore ordinario di
Informatica del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche. Ha collaborato e collabora con
numerosi atenei italiani ed esteri e coordina un gruppo di ricercatori del Laboratorio di scienza dei dati e
verifica automatica del dipartimento. Ha contribuito, negli anni, a costruire e consolidare un gruppo di
ricerca riconosciuto a livello internazionale e oggi distribuito in più atenei, nelle aree dell’intelligenza
artificiale e dell’informatica teorica. Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di
conferenze e workshop internazionali, è il presidente del Capitolo italiano dell’Associazione Europea di
Informatica Teorica. Ha diretto l’allora Dipartimento di Matematica e Informatica e coordinato il Consiglio
unificato dei corsi di studio in Discipline informatiche. Ha inoltre coordinato il Nucleo di valutazione
dell’Ateneo. Per quattro anni è stato prorettore dell’Ateneo, presiedendo anche la Commissione affari
istituzionali: un anno con rettore Alberto Felice De Toni e tre con rettore Roberto Pinton. Durante il periodo
del Covid ha coordinato l’attività del gruppo di lavoro che ha gestito la didattica di emergenza. Da più di
due anni è il delegato dell’Ateneo per la sede di Pordenone. È anche il coordinatore del Consiglio
scientifico e membro del Consiglio di amministrazione dell’Ecosistema territoriale dell’innovazione iNEST
che coinvolge i nove gli atenei del Triveneto e circa 450 aziende.