
Oprah Winfrey e Arthur C. Brooks. Il nuovo libro in Italia dal 14 marzo.
Scegli la vita che vuoi
L’arte e la scienza di essere più felici
Arriva in Italia “Scegli la vita che vuoi. L’arte e la scienza di essere più felici” (Aboca Edizioni, pp264, €22), l’atteso saggio nato dall’incontro tra due grandi protagonisti dell’informazione e del dibattito culturale americano e internazionale: Oprah Winfrey e Arthur C. Brooks.
Oprah Winfrey è una delle personalità più influenti al mondo, nota come conduttrice televisiva, produttrice, attrice e filantropa. Ha condotto “The Oprah Winfrey Show” per venticinque anni, intrattenendo e illuminando milioni di spettatori. I suoi successi come filantropa e il suo impegno nei confronti dei libri e dell’istruzione l’hanno consacrata come una delle figure pubbliche più rispettate e ammirate degli ultimi decenni. La sua voce si è unita per l’occasione a quella di Arthur C. Brooks, rinomato scienziato sociale, professore ad Harvard, saggista, e columnist per The Atlantic di una celebrata rubrica dedicata alla felicità: autore di numerosi bestseller, Aboca edizioni ha pubblicato nel 2024 il saggio “La seconda onda”, un vero e proprio caso internazionale. Ed è stata proprio la lettura de “La seconda onda” a spingere Oprah Winfrey a contattare Brooks e a convincerlo a lavorare a quattro mani a questo nuovo libro. Lo scopo? Unire le loro esperienze e i loro studi in un saggio che condensasse, in modo accessibile, decenni di studi scientifici e secoli di pensiero filosofico sul tema universale per eccellenza: la felicità.
Spiegano gli autori: “Quando qualcosa compromette la tua felicità, hai bisogno prima di tutto di informazioni chiare e scientificamente fondate su come la stessa funziona, e poi di istruzioni da applicare nella vita quotidiana. È di questo che vogliamo parlare.”
“Scegli la vita che vuoi”, che ha debuttato al primo posto nella classifica di Varia del New York Times negli Stati Uniti, unisce perciò ricerca scientifica, documentazione accademica, cultura classica e tante storie in grado di ispirare i lettori. Il libro offre una serie di pratiche concrete per costruire la felicità attraverso quattro pilastri fondamentali: famiglia, amicizia, lavoro e fede, senza dimenticare l’amore. Grazie agli strumenti di gestione emotiva descritti da Brooks e Winfrey, i lettori possono imparare a reagire alle circostanze negative e a selezionare emozioni che li rendono più felici, trasformando la propria esistenza con consapevolezza e coraggio. Il punto, notano gli autori, è che spesso cerchiamo la felicità ma non siamo in grado di spiegarla. Cosa vuol dire essere felici? “Le definizioni di felicità dipendono anche dalla parola che si utilizza. Nelle lingue germaniche, la radice del termine happiness è legata alla sorte o al destino positivo. Per la precisione, viene dall’antico norreno happ, che vuol dire “fortuna”. Per quanto riguarda le lingue romanze, invece, la parola felicitas nell’antica Roma rimandava non solo alla buona fortuna ma anche alla crescita, alla fertilità e alla prosperità. Altre lingue hanno espressioni specifiche solo per quel concetto. I danesi spesso descrivono la felicità in termini di hygge, che richiama il tepore e la convivialità confortevole.”
La felicità può essere analizzata, studiata nei suoi “macrocomponenti” (appagamento, soddisfazione, costruzione di significato). E soprattutto, spiegano gli autori, la felicità non è una semplice emozione. Sintetizza Winfrey: “Uno, le emozioni sono soltanto segnali. Due, sei tu a decidere come reagire a esse. L’emozione è la pacca sulla spalla, la gomitata nel fianco. Quello che ne fai dipende in tutto e per tutto da te.”
“Scegli la vita che vuoi” è ispirato ai più recenti studi di scienze sociali, psicologia e neuroscienze, ma è anche un saggio affascinante, costellato di citazioni in grado di ispirare il lettore: da Epicuro a Epitteto, da Boezio a Cicerone, da Jefferson a Churchill, da Buddha ai Vangeli. Non un manuale di auto-aiuto, ma uno strumento pratico per meditare su ciò che ci sta a cuore: “Se stai soffrendo, queste pagine non ti diranno di aspettare che passi o di sopprimere il dolore. Piuttosto ti insegneranno a decidere di affrontarlo, imparare da esso e crescere”.
Gli autori:
Arthur C. Brooks insegna Pratiche di leadership pubblica presso la Harvard Kennedy School e Management presso la Harvard Business School. Prima di entrare alla facoltà di Harvard, nel luglio del 2019, è stato per dieci anni presidente dell’American Enterprise Institute (AEI) con sede a Washington, D.C., uno dei think tank più importanti al mondo. Ha scritto numerosi libri diventati presto dei bestseller, tra cui La seconda onda. Trovare il successo, la felicità e un senso profondo nella seconda metà della vita (Aboca edizioni, 2024). Scegli la vita che vuoi ha debuttato al primo posto nella classifica di Varia del New York Times.
Oprah Winfrey è la regina della televisione americana e la pioniera di un nuovo modo di fare comunicazione. Attraverso “The Oprah Winfrey Show”, per venticinque anni ha intrattenuto, illuminato e reso migliore la vita a milioni di spettatori. I suoi successi come filantropa e il suo impegno nei confronti dei libri, della lettura e dell’istruzione l’hanno consacrata come una delle figure pubbliche più rispettate e ammirate di oggi.
