
(AGENPARL) – mer 26 febbraio 2025 Rappresentazione teatrale _ Raccolti per strada
Il progetto “Raccolti per strada” nasce con l’obiettivo di far conoscere ai giovani e agli adulti quali
possono essere le conseguenze di comportamento scorretto alla guida di un motociclo o
autoveicolo. Lo spettacolo trae ispirazione dal testo “Raccolti per strada, involontarie esperienze
automobilistiche” di Mauro Foglia, agente della Polizia Locale di Bergamo e Marco Bonari,
giornalista redattore al Giornale di Brescia.
In questo scenario il teatro diviene uno strumento di sensibilizzazione grazie alla sua forza
empatica ed emozionale, efficace più di altre modalitàà informative e azioni raccomandatorie, per
indurre a riflessioni sulle conseguenze di comportamenti azzardati e rischiosi, per raccontare
attraverso la parola, le azioni, le immagini, le testimonianze dirette, il vissuto tragico di coloro che
hanno assistito ad un incidente stradale o che hanno dovuto malauguratamente elaborare un
lutto.
La forma del “racconto” dell’incidente da parte di chi lo ha subìto non è stata snaturata.
Se nel quotidiano a dar conto dell’inarrestabile stillicidio di vite umane sono le stanche parole della
cronaca, sul palco si affida alle voci degli attori la narrazione, in una scenografia essenziale, senza
strilli, con un’efficacia lontana dall’aggressività e dalla violenza, cui fa da sottofondo il poetico
video che, proiettato durante lo spettacolo, propone particolari di volti, di ambienti naturali: un
suggestivo elogio alla bellezza dell’esistere. La gravità del tema emerge per sé stessa, mentre il
recitato e l’intero allestimento evitano, per una scelta profondamente motivata, il registro
cruento, raggiungendo lo spettatore per la via dell’evidenza, attraverso le parole di una ragazza
che guarda il proprio volto sfigurato dai vetri esplosi nell’urto o da chi teme di non potersi più
districare da lamiere fumanti.
Un’ora di spettacolo, una produzione che porta in scena la drammaticità di un’urgenza cui sembra
impossibile dar risposte: i morti sulle strade non accennano a diminuire e a sconvolgere è, spesso,
la loro giovanissima età.
“Raccolti per strada” vuole essere un valido contributo alla campagna di attenzione sul fronte della
sicurezza stradale intrapresa da anni nel nostro Paese, ma ancor prima vuole essere un monito ai
nostri figli, ai giovani d’oggi, affinché crescano con una maggiore coscienza civile, in grado di capire
che sulla strada non si scherza mai perché ne va della propria e altrui vita. Educare i giovani alla
sicurezza stradale e soprattutto al rispetto delle norme del Codice della Strada significa offrire loro
strumenti per un futuro migliore ma ancor prima educarli al senso della vita ed al rispetto
reciproco.