
(AGENPARL) – lun 24 febbraio 2025 La Biennale di Venezia /
Shanghai Blues (1984) di Tsui Hark,
mercoledì 26 febbraio (ore 19) al Cinema Rossini, Venezia (Sala
1) /
Nuovo appuntamento per la rassegna Classici fuori Mostra 2025
Shang Hai zhi yen (Shanghai Blues) (143’, Hong Kong, 1984) di Tsui Hark, con
Kenny Bee, Sylvia Chang e Sally Yeh, è il nuovo appuntamento della rassegna
Classici fuori Mostra 2025 della Biennale di Venezia, mercoledì 26 febbraio
alle ore 19 al Cinema Rossini (Sala 1) (Salizzada de la Chiesa o del Teatro, 3997).
Restauro in 4K a cura di Film Workshop. Introduce Elena Pollacchi.
1937, nella Shanghai colpita dalle bombe, un soldato e una giovane donna si
incontrano e promettono di riunirsi dopo la fine della guerra. Dieci anni dopo i due,
senza saperlo, diventano vicini di casa.
Il primo film prodotto da Tsui Hark è una commedia romantica pirotecnica e
sognante, distante dal filone noir e gangsteristico che avrebbe reso celebre il regista
e produttore di Hong Kong. Shanghai Blues ricorda e omaggia soprattutto le
screwball comedy della Hollywood classica, aggiornandone lo stile in chiave
postmoderna. Un’opera ricca di vitalità e umorismo dove i colori vibrano e danzano
in un arazzo di scenografie luminose e sfavillanti.
“In parte musical, in parte farsa, in parte storia d’amore, il film offre un mix di generi
che non è affatto strano per il pubblico di Hong Kong, e il modo più semplice per gli
occhi occidentali di assimilarlo è ricordare i vertiginosi mash-up di generi della
Hollywood classica, in cui un film doveva stipare diversi tipi di intrattenimento nella
sua trama per soddisfare un pubblico eterogeneo. […] A differenza del film di Tsui
del 1986, dal titolo simile, Peking Opera Blues, c’è poca violenza e non ci sono grandi
sequenze da brivido, il che rende il miscuglio di generi meno estremo e toglie a Tsui
la possibilità di mostrare le sue notevoli capacità nel cinema d’azione, ma come
sempre in questo instancabile cineasta il ritmo non cala mai e lo schermo è
costantemente animato da movimenti colorati, mentre gli attori pronunciano le loro
battute in un modo che ricorda il cinema americano pre-codice Hays.” (David
Cairns)
Dopo Shang Hai zhi yen, saranno presentati alla rassegna Classici fuori Mostra:
? 12 marzo The Sugarland Express (Sugarland Express) (1974) di Steven
Spielberg
(introduce Marco Contino)
? 26 marzo La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini
(introduce Marco Bertozzi)
? 2 aprile After Hours (Fuori orario) (1985) di Martin Scorsese
(introduce Adriano de Grandis)
? 9 aprile Gojira (Godzilla) (1954) di Ishirô Honda
(introduce Roberta Novielli)
? 16 aprile Amadeus (1984) di Milos Forman
(introduce Marco Dalla Gassa con Vincenzina Caterina Ottomano e Paul
Zaentz)
Sono previste particolari facilitazioni per gli studenti (biglietto ridotto 3 euro,
abbonamento ridotto 22 euro, biglietto intero 6 euro).
Venezia, 24 febbraio 2025
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Biennale di Venezia
http://www.labiennale.org
Facebook La Biennale di Venezia
X @la_Biennale
Instagram @labiennale
YouTube BiennaleChannel