
Meta, il colosso tecnologico guidato da Mark Zuckerberg, ha annunciato un progetto ambizioso: la costruzione del cavo sottomarino più lungo del mondo. Con una lunghezza di 50.000 km (31.000 miglia), il cavo supererà la circonferenza terrestre e collegherà diverse regioni chiave, tra cui Stati Uniti, India, Sudafrica e Brasile. L’iniziativa mira a migliorare la connettività Internet globale e a sostenere le tecnologie emergenti, tra cui l’intelligenza artificiale.
Il Progetto Waterworth: una rete globale per il futuro
Il nuovo cavo, denominato Progetto Waterworth, stabilirà tre principali rotte oceaniche, rafforzando la struttura globale della rete Internet. Secondo quanto riportato da Sky News, l’obiettivo è supportare l’espansione delle infrastrutture digitali e garantire un accesso più stabile e veloce alla rete.
I cavi sottomarini trasportano circa il 95% del traffico Internet globale, rendendoli la vera “spina dorsale di Internet”. Tuttavia, l’accesso alla rete non è uniforme in tutto il mondo e colpisce in modo sproporzionato le comunità più emarginate. Attraverso questo progetto, Meta punta a ridurre il divario digitale e migliorare la connettività nelle aree meno servite.
La corsa all’espansione di Internet
Meta ha già sviluppato oltre 20 cavi sottomarini, consolidando la sua presenza nel settore delle infrastrutture digitali. Tuttavia, non è l’unico attore impegnato in questa corsa alla connettività globale. Elon Musk, con il suo progetto Starlink, sta potenziando l’accesso a Internet tramite una rete di satelliti in orbita bassa, offrendo una soluzione alternativa alla fibra ottica sottomarina.
Un progetto da miliardi di dollari
Secondo Sky News, il Progetto Waterworth rappresenta un investimento multimiliardario e richiederà diversi anni per essere completato. Meta lo ha definito “il progetto di cavo sottomarino più ambizioso finora”, sottolineando l’importanza strategica di questa iniziativa per il futuro della connettività globale.
L’espansione delle infrastrutture digitali è un passo cruciale per il progresso tecnologico e lo sviluppo economico globale. Con il Progetto Waterworth, Meta si posiziona come leader nell’innovazione delle reti di comunicazione, aprendo la strada a un futuro sempre più connesso.
