
La compagnia aerea a lungo raggio Emirates, con sede a Dubai, si prepara a un 2025 ambizioso dopo un anno fiscale 2024-25 da record. Grazie a una forte domanda di passeggeri e merci, innovazioni tecnologiche e investimenti mirati nella sostenibilità, Emirates sta ridefinendo il futuro del settore dell’aviazione globale.
Record di prestazioni nel 2024
Nel primo semestre dell’anno fiscale 2024-25, Emirates ha raggiunto un record di fatturato di 62,2 miliardi di dirham emiratini (circa 16,9 miliardi di dollari), segnando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. La crescita è stata trainata dall’espansione di rotte chiave e dall’introduzione di aeromobili ammodernati, che hanno risposto efficacemente alla ripresa dei viaggi internazionali. Tra le novità del 2024 figurano il lancio di nuove rotte, come quella che collega Bogotà via Miami e quella da Madagascar alle Seychelles, nonché il ripristino del servizio giornaliero per Phnom Penh.
Innovazione e sostenibilità al centro della strategia
Il country manager di Emirates per Turchia, Bulgaria e Romania, Mehmet Gurkaynak, ha dichiarato che la compagnia punta a guidare l’innovazione nel settore con una forte attenzione alla sostenibilità. Nel corso del 2024, Emirates ha rinnovato completamente gli interni di otto aeromobili nell’ambito di un programma di ammodernamento da 4 miliardi di dollari, offrendo ai passeggeri esperienze di volo innovative su oltre 30 rotte. Inoltre, la compagnia ha rafforzato l’utilizzo di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) a Singapore, a Londra Heathrow e ad Amsterdam e ha aderito all’Aviation Initiative for Renewable Energy in Germania, iniziativa sostenuta da un fondo di 200 milioni di dollari destinato alla ricerca e sviluppo di soluzioni eco-friendly.
Espansione della rete globale e nuovi aeromobili
Guardando al 2025, Emirates intende ampliare ulteriormente la propria rete globale. Il piano prevede l’introduzione del nuovo Airbus A350-900, che aprirà nuove opportunità per servire aeroporti di medie dimensioni e destinazioni a lungo raggio. Secondo Gurkaynak, l’A350 debutterà sulle rotte per Bahrein, Muscat, Lione, Colombo e Mumbai, e la compagnia mira ad avere 10 di questi aerei in servizio su nove destinazioni entro la fine del 2025. Allo stesso tempo, Emirates rafforzerà la propria offerta in Premium Economy e continuerà a utilizzare i Boeing 777 ristrutturati per le principali rotte statunitensi, tra cui Chicago, Seattle e Miami.
Partnership strategiche e innovazione digitale
Per migliorare la connettività globale e offrire esperienze di viaggio impeccabili, Emirates ha recentemente siglato accordi con AirPeace, Avianca e SNCF Railway. Queste collaborazioni, insieme a un ampliamento delle capacità digitali, contribuiranno a ottimizzare il processo di imbarco grazie all’adozione di tecnologie biometriche e un sistema di intrattenimento in volo all’avanguardia, “Ice”, che garantisce una connettività più rapida e contenuti personalizzati.
Guardando al futuro, la compagnia prevede di potenziare ulteriormente le proprie capacità digitali e di piattaforme implementate di formazione immersiva per l’equipaggio, oltre a sfruttare sistemi avanzati di pianificazione dei voli per ottimizzare le rotte e ridurre il consumo di carburante.
Potenziamento delle infrastrutture aeroportuali
Mentre l’aeroporto internazionale di Dubai (DXB) continua a gestire un volume crescente di passeggeri, Emirates collabora strettamente con le autorità aeroportuali per affrontare le sfide di capacità. Investimenti in infrastrutture e tecnologie – come sistemi avanzati per la movimentazione dei bagagli e la condivisione in tempo reale delle operazioni dati – stanno contribuendo a garantire fluidità. Guardando al lungo termine, il prossimo aeroporto internazionale Al Maktoum (DWC), previsto per il 2035, sarà un elemento chiave per alleviare la congestione e consolidare Dubai come hub mondiale dell’aviazione.
Conclusioni: Un 2025 audace e sostenibile
Nonostante le sfide, come la volatilità dei prezzi del carburante e le tensioni geopolitiche, Emirates ha dimostrato notevole capacità di adattamento, superando gli obiettivi del 2024 e gettando solide basi per il futuro. Con un impegno costante verso l’innovazione, l’espansione della rete globale e la sostenibilità ambientale, la compagnia aerea si posiziona per essere la scelta preferita da milioni di passeggeri in tutto il mondo.
“Il nostro approccio si fonda su innovazione, eccellenza e sostenibilità – tre pilastri che ci permetteranno di ridefinire l’esperienza di volo nel 2025”, ha affermato Gurkaynak.
Emirates è pronta a trasformare il panorama dell’aviazione, puntando a un 2025 audace e sostenibile che continuerà ad elevare gli standard del settore e a connettere persone e luoghi in tutto il mondo.
