(AGENPARL) – mar 04 febbraio 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/107351
il comunicato stampa e alcune immagini relative alla lectio che Giovanni Maria Flick, già Ministro della Giustizia e Presidente della Corte costituzionale, ha tenuto oggi all’Università di Parma per la prolusione ai corsi di studio in Scienze politiche.
COMUNICATO STAMPA
GIOVANNI MARIA FLICK ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA: “LA COSTITUZIONE? PROFONDAMENTE ATTUALE”
In Aula Magna la lectio dell’ex Ministro ed ex Presidente della Corte costituzionale, per la prolusione ai corsi di studio in Scienze politiche. “Nulla di più pericoloso che cercare di cambiarla per fare della politique politicienne”
Parma, 4 febbraio 2025 – “La Costituzione? Qualcuno dice che non è attuale e che va cambiata. Io invece sono convinto che la nostra Costituzione sia profondamente attuale. Il problema è che non è attuata, o per lo meno non completamente. Quindi bisognerebbe rimboccarsi le maniche e attuarla. Non c’è nulla di più pericoloso che cercare di cambiarla per fare della politique politicienne”. L’ha ribadito con forza oggi all’Università di Parma Giovanni Maria Flick, già Ministro della Giustizia e Presidente della Corte costituzionale, ospite d’onore della prolusione ai corsi di studio in Scienze politiche.
Tra le voci più autorevoli del panorama giuridico italiano, all’attivo una lunga carriera accademica e istituzionale, il prof Flick ha proposto la lectio Un patto per il futuro, ispirata a un suo volume dello scorso anno.
Durante l’incontro, aperto dal Rettore Paolo Martelli e dal Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Giovanni Francesco Basini, introdotto dal docente di Diritto costituzionale Antonio D’Aloia e moderato dal Presidente del corso di studi unificato in Scienze politiche Emanuele Castelli, l’ex Presidente della Corte costituzionale ha proposto una riflessione proprio sull’importanza di un patto intergenerazionale e sociale per affrontare le sfide del nostro tempo. Temi quali la sostenibilità, l’equità, la giustizia e la salvaguardia dei valori costituzionali sono stati al centro della sua analisi, con uno sguardo particolare rivolto alle responsabilità e al ruolo delle giovani generazioni nella costruzione di un futuro più giusto e inclusivo.
Il prof Flick si è soffermato in particolare sulla riforma costituzionale del 2022, che ha introdotto modifiche agli articoli 9 e 41 in materia di tutela dell’ambiente. “Desidero dare alcuni stimoli di ottimismo in un momento in cui c’è un’inquietudine generale, porre le premesse per dire che la riforma costituzionale del 2022 è fondamentale perché apre la via a un discorso molto importante: guardare al futuro e non solo al passato e al presente. La Costituzione ci dice non basta guardare al paesaggio ma occorre guardare anche all’interesse delle generazioni future, alla biodiversità, anche umana, e al ristabilimento di un rapporto equilibrato tra natura e persona. Ciò che il costituente ha portato nel 2022 è proprio l’apertura di una finestra sul futuro”, ha spiegato.
Nel 2022 “la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni” è dunque entrata tra i fondamentali, aprendo di fatto la porta al tema dello sviluppo sostenibile, cioè “all’equilibrio da trovare fra la dimensione tecnologica e la dimensione ecologica del nostro vivere”. “Il problema del rapporto fra transizione ecologica e transizione tecnologica si risolve solo attraverso una transizione culturale, cioè una riflessione che dice che la storia non solo non è finita ma continua in un modo diverso”, ha osservato Giovanni Maria Flick, che ha anche aggiunto: “Noi dobbiamo proiettarci in un’ottica in cui l’esperienza del passato condiziona la programmazione del futuro, e questo vale sia per le società sia per le persone singole”.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]
Trending
- Covid. FdI: Sinistra fa ostruzionismo su caso mascherine
- L’Aquila – Comunicato stampa Comitato 730° Perdonanza, replica al Pd
- Comunicato Stampa 185/2025 Turismo. Presidente Zaia, “Bibione, capitale italiana del turismo accessibile è orgoglio del Veneto e modello di eccellenza”
- Moda, la proposta della Regione. Giani: “Impegno preciso per essere incisivi e concreti”
- Comunicato Stampa 186/2025 Consiglio regionale approva proroga centraline idroelettriche. Assessore Bottacin, “Importante passaggio per garantire introiti agli enti pubblici in attesa della norma quadro nazionale”
- Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano – Comunicati del 04/02/2025
- Comunicato stampa Azienda USL di Modena sull’aggressione a personale 118
- AUN 4 feb. (pag 3)
- SCUOLA, ALBANO (FDI): DISCIPLINE STEM NON SONO IMPOSSIBILI, DIFFICILE È SUPERARE PREGIUDIZIO
- LAVORO: COLDIRETTI, CONTRO MORTI BIANCHE PUNTARE SU FORMAZIONE E AMMODERNAMENTO MEZZI