
(AGENPARL) – lun 27 gennaio 2025 Ricordiamo ai colleghi che oggi pomeriggio, alle ore 15.30, in occasione
della Giornata della memoria, nella sala
Almeyda dell’Archivio storico comunale, verrà inaugurata la mostra
documentaria itinerante “Anne Frank, una storia
attuale”, realizzata dalla “Anne Frank House di Amsterdam”, in
collaborazione con il Consolato
onorario del Regno dei Paesi Bassi di Palermo, il Comune di Palermo –
Archivio storico comunale e
i suoi partner locali.
All’inaugurazione, insieme al sindaco Roberto Lagalla e al vice sindaco e
assessore alla Cultura Giampiero Cannella, saranno presenti anche la vice
ambasciatrice del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Pauline Diepenbroek, il
console onorario del Regno dei Paesi Bassi Emanuele Pirazzoli, la
presidente dell’Istituto ebraico Luciana Pepi e Roberta Gibertoni della
Anne Frank House.
La mostra, composta da 34 pannelli, è incentrata sulla vita di Anne Frank e
sul tempo in cui visse, e intende incoraggiare i ragazzi a un pensiero
critico sul pregiudizio, la discriminazione, l’esclusione e la
persecuzione, invitandoli a contrastare ogni forma di intolleranza. E’ già
stata
presentata in oltre cinquanta Paesi del mondo e a Palermo sarà visitabile
gratuitamente sino al 28 febbraio prossimo, tutti i giorni.
Grazie a una sinergia tra l’Assessorato alla Cultura, la città
Metropolitana di Palermo, l’ufficio scolastico
Regionale e l’Istituto di Cultura Ebraica si potrà, inoltre, fruire
dell’esposizione di alcuni documenti
che testimoniano la presenza degli ebrei in città e l’importanza culturale,
sociale e storica che ha
rivestito per la città di Palermo la comunità ebraica locale, già a partire
dall’Alto Medioevo. Un
progetto inclusivo, che mira a coinvolgere il territorio nel nome della
memoria.
Si segnala, infine, che la mostra e l’esposizione documentale saranno
visitabili dalle scuole secondo un sistema
di prenotazione, gestito dallo staff dell’archivio, inviando una e-mail
all’indirizzo:
Locandina:
https://drive.google.com/file/d/1d4-wjw4nbpE_HhW_Y-xHU1HM0MKxjjkP/view?usp=sharing
Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo