
(AGENPARL) – mer 22 gennaio 2025 *INVITO/COMUNICATO STAMPA*
*PATRIMONIO CULTURALE SIRIANO, PROSPETTIVE DI TUTELA DOPO LA CADUTA DI
ASSAD *
*Durante la Settimana della Cultura Siriana appuntamento al Campus Einaudi
per una giornata di studi sulla protezione del patrimonio culturale del
Paese guidato da Abu Mohammed al Jolani*
*Oggi, mercoledì 22 gennaio*, *dalle 18 alle 19.30 *nell’aula Meeting Room
al secondo piano del *Campus Luigi Einaudi*, si tiene l’incontro *“A
Dialogue on Syrian Cultural Heritage: Legal Perspectives & Collaborative
Opportunities” (**Un dialogo sul patrimonio culturale siriano: Prospettive
giuridiche e opportunità di cooperazione)*. L’evento è organizzato
dall’Università di Torino nell’ambito della Cattedra UNESCO in Economia
della Cultura e del Patrimonio, dalla SIOI Piemonte e Valle d’Aosta e dal
Master in Cultural Property Protection in Crisis Response, per discutere
delle sfide che il patrimonio culturale siriano deve affrontare dopo la
svolta storica dello scorso 8 dicembre, con la fine dell’era Assad.
L’incontro è inserito tra gli appuntamenti della *Settimana della Cultura
Siriana*, che ha preso il via lunedì 20 gennaio per simboleggiare il nuovo
corso delle relazioni diplomatiche, socio-economiche e culturali tra
Damasco e Roma. L’obiettivo dell’iniziativa, organizzata dall’*Heritage
International Institute (HII)* con decine di eventi al giorno su tutto il
territorio nazionale, è quella di prendere parte alla ricostruzione della
Siria partendo proprio della cultura, facendo rete tra realtà ed eccellenze
accademiche, sociali e culturali, con il coinvolgimento di vari attori
appartenenti all’università e alla società civile.
L’incontro di oggi si apre con un dialogo sul quadro normativo
internazionale, sottolineando la protezione del patrimonio culturale in
mezzo al conflitto e le principali iniziative di cooperazione volte a
salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale siriano. La seconda
parte dell’evento mette in luce le esperienze e le riflessioni di ex
studenti della V edizione del *Master Cultural Property Protection in
Crisis Response (CPPCR)*, con contributi che mostrano l’attività svolta sul
campo.
L’incontro ha anche l’obiettivo di lanciare il progetto degli Alumni del
Master CPPCR, che costituiscono un prezioso network internazionale di
collegamento sul tema della protezione del patrimonio culturale. L’evento
si tiene *in inglese* in presenza (posti limitati) e online all’indirizzo:
https://unito.webex.com/meet/alberto.oddenino
Intervengono:
*Alberto Oddenino* – Professore di Diritto Internazionale e Vicedirettore
del Master “Cultural Property Protection in Crisis Response”, Università di
Torino
*Edoardo Greppi* – Professore emerito di Diritto Internazionale, Università
di Torino
*Alessio Re* – Segretario generale della Fondazione Santagata per
l’Economia della Cultura
*Ludovico Carofano* – PhD, Scuola Superiore Sant’Anna, ex studente del
Master CPPCR
*Yara Amayri *– Architetto siriano, esperta in tutela dei beni culturali,
ex studentessa del Master CPPCR
—-
Sezione Comunicazione Digitale e Media Relations
Area Comunicazione
Direzione Generale
Università di Torino
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media