(AGENPARL) – gio 16 gennaio 2025 Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana
CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO – IDRO
prot. n°
AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
01697
PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO N.
16-gen-2025
25016
(D.Lgs. n° 1 del 02/01/2018, Direttiva P.C.M. 27/02/2004 e ss.mm.ii., DPRS n° 626/GAB del 30/10/2014 – Sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico)
VALIDITA’: dalle ore
16:00
16-gen-2025
fino alle ore 24:00
17-gen-2025
RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO (vedi Avvertenze)
LIVELLI DI ALLERTA PER OGGI 16/1/2025
LIVELLI DI ALLERTA PER DOMANI 17/1/2025
(di regola, dall’emissione alle ore 24:00)
(di regola, dalle ore 0:00 fino alle ore 24:00)
ROVESCI O TEMPORALI
ROVESCI O TEMPORALI
CONDI-METEO AVVERSE
leggere testo a pag. seguente
EOLIE: ZONA A – USTICA, EGADI: ZONA C – PANTELLERIA: ZONA D – PELAGIE: ZONA E
EOLIE: ZONA A – USTICA, EGADI: ZONA C – PANTELLERIA: ZONA D – PELAGIE: ZONA E
RISCHIO IDRAULICO (Vedi Avvertenze)
LIVELLI DI ALLERTA PER OGGI 16/1/2025
LIVELLI DI ALLERTA PER DOMANI 17/1/2025
(di regola, dall’emissione alle ore 24:00)
(di regola, dalle ore 0:00 fino alle ore 24:00)
EOLIE: ZONA A – USTICA, EGADI: ZONA C – PANTELLERIA: ZONA D – PELAGIE: ZONA E
EOLIE: ZONA A – USTICA, EGADI: ZONA C – PANTELLERIA: ZONA D – PELAGIE: ZONA E
LIVELLI DI ALLERTA ADOTTATI E FASI OPERATIVE ATTIVATE
LIVELLI DI ALLERTA E FASI OPERATIVE
PER OGGI
TIPO DI RISCHIO
VERDE
GENERICA
VIGILANZA
GIALLA
ROSSA
VERDE
GIALLA
ARANCIONE
ROSSA
ALLARME
GENERICA
VIGILANZA
ATTENZIONE
PREALLARME
ALLARME
B, C, D
A, E, F, G, H,
ARANCIONE
ATTENZIONE
PREALLARME
A, B, C, D, E
F, G, H, I
LIVELLI DI ALLERTA E FASI OPERATIVE
PER DOMANI
IDROGEOLOGICO E
IDRAULICO
IDROGEOLOGICO E
IDRAULICO PER
TEMPORALI
IDRAULICO
TUTTA LA
REGIONE
B, C, D
(1) Le possibili criticità idrauliche sono riferite ai bacini minori ( 50 kmq)
A, E, F, G, H,
VEDI DISPOSIZIONI GENERALI
E AVVERTENZE
IN CASO DI ROVESCI O TEMPORALI, PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE AI DEFLUSSI NELLE AREE URBANE E NEI LUOGHI
FREQUENTATI DALL’UOMO ANCHE IN PROSSIMITA’ DEI CORSI D’ACQUA
FASI OPERATIVE ATTIVATE
PER IL DRPC-SICILIA
PER OGGI:
16/1/2025
PREALLARME
PER DOMANI:
17/1/2025
ALLARME
SEGUE AVVISO
CFD-Idro – Avviso Regionale di protezione civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico
pag. 1 di 3
Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana
CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO – IDRO
prot. n°
AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
01697
PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO N.
16-gen-2025
25016
(D.Lgs. n° 1 del 02/01/2018, Direttiva P.C.M. 27/02/2004 e ss.mm.ii., DPRS n° 626/GAB del 30/10/2014 – Sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico)
VALIDITA’: dalle ore
16:00
16-gen-2025
fino alle ore 24:00
17-gen-2025
OPERAZIONI DI RILASCIO IN ALVEO PREVISTE E/O IN ATTO COMUNICATE DAI GESTORI DELLE DIGHE
(in parentesi: il bacino principale, il corso d’acqua a valle e le portate di scarico dichiarate in mc/s):
DISUERI (Gela, Disueri; 1), GARCIA (Belice, Belice sinistro; 5), VILLAROSA (Imera Merid., Morello; 1)
IN RELAZIONE ALLE SOPRA INDICATE OPERAZIONI, POTREBBERO VERIFICARSI FENOMENI LOCALIZZATI E/O DIFFUSI DI ESONDAZIONE
LUNGO I CORSI D’ACQUA A VALLE DELLE DIGHE. LE STRUTTURE LOCALI DI PROTEZIONE CIVILE ADOTTERANNO, AL RIGUARDO, LE
PROCEDURE PREVISTE NEI PROPRI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO EMESSI DAL DPC/CENTRO FUNZIONALE CENTRALE:
VALUTAZIONI METEOROLOGICHE NUMERICHE
16-gen-2025
BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
16-gen-2025
L’AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
16-gen-2025
PREVISIONI METEO SINOTTICHE NAZIONALI
n. 25004
16-gen-2025
Prot. DPC/001841
FENOMENI PREVISTI
per la giornata di oggi
16-gen-25
per la giornata di domani 17-gen-25
Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie sui settori orientali
PRECIPITAZIONI
Diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale forte, sulla Sicilia nordorientale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati; da sparse a
diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone, con
quantitativi cumulati da moderati a elevati, specie sui settori orientali e
meridionali
Nessun fenomeno significativo
NEVICATE
Nessun fenomeno significativo
Nessun fenomeno significativo
VISIBILITA’
Nessun fenomeno significativo
TEMPERATURE
Senza variazioni di rilievo
Senza variazioni di rilievo
Tendenti a forti orientali
VENTI
Forti orientali, tendenti rapidamente a burrasca, con rinforzi di burrasca forte
nel pomeriggio sui settori ionici
Molto mosso lo Ionio
Da molto mossi ad agitati tutti i bacini occidentali e meridionali, tendenti a
molto agitati lo Ionio e Tirreno meridionale-settore ovest, con mareggiate sulle
coste esposte
CONDI-METEO AVVERSE
DAL PRIMO MATTINO DI DOMANI, VENERDÌ 17 GENNAIO 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO: PRECIPITAZIONI DA
SPARSE A DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE
INTENSITÀ, ATTIVITÀ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. VENTI DAI QUADRANTI ORIENTALI DA FORTI A BURRASCA, CON RINFORZI
FINO A BURRASCA FORTE. MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE
DISPOSIZIONI GENERALI
Si invitano tutti gli Enti cui la presente è diretta (elenco in calce), e i Sindaci in particolare, a predisporre le azioni di prevenzione previste nei propri
piani di protezione civile in attuazione dei LIVELLI DI ALLERTA di cui al presente Avviso regionale.
LE FASI OPERATIVE VANNO ATTIVATE TRAMITE GECoS. In ragione delle criticità presenti nel territorio, le Autorità locali di protezione civile
possono attivare Fasi Operative con livelli superiori a quelli del presente Avviso.
Si consultino la “TABELLA DEGLI SCENARI” e la “TABELLA DELLE FASI OPERATIVE” al seguente link:
https://tinyurl.com/yau3gzjo
I responsabili locali di protezione civile sono invitati a prestare specifica attenzione alle condizioni meteorologiche locali e alle loro variazioni, talora
non prevedibili e repentine, nonché ai conseguenti effetti al suolo anche se temuti o presumibili.
Si raccomanda di: 1) dare tempestiva diffusione del presente Avviso e 2) informare la SORIS sull’evoluzione della situazione.
Il presente Avviso è pubblicato su http://www.protezionecivilesicilia.it
Normativa di riferimento:
https://tinyurl.com/yau3gzjo
Decreto Legislativo n.1 del 02/01/2018: “Codice della protezione civile”; DPRS del 27/01/2011 in GURS n. 8 del 18/02/2011: “Linee Guida per la redazione
dei piani di protezione civile comunali e intercomunali in tema di rischio idrogeologico”; DPRS n° 626/GAB del 30/10/2014: “Direttiva regionale per la
gestione organizzativa e funzionale del sistema di allerta per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile”; Circolari del DRPC/CFD-Idro.
VALUTATORE: PANEBIANCO
CO-VALUTATORE:
IL DIRIGENTE GENERALE
CAPO DEL DIPARTIMENTO
(COCINA)
IL DIRIGENTE DEL CFD-Idro
(BASILE)
Contatti:
Centro Funzionale Decentrato – Idro
SORIS
CFD-Idro – Avviso Regionale di protezione civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico
pag. 2 di 3
Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana
CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO – IDRO
prot. n°
AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
01697
PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO N.
16-gen-2025
25016
(D.Lgs. n° 1 del 02/01/2018, Direttiva P.C.M. 27/02/2004 e ss.mm.ii., DPRS n° 626/GAB del 30/10/2014 – Sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico)
VALIDITA’: dalle ore
16:00
16-gen-2025
fino alle ore 24:00
17-gen-2025
AVVERTENZE
RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini ( 50 kmq) (alluvioni, esondazioni in aree di foce).
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza
previsionale.
In presenza di condizioni strutturali inadeguate dei corsi d’acqua e delle reti fognarie e in caso di beni ubicati in
prossimità o all’interno di zone vocate al dissesto idrogeologico e idraulico, le criticità possono manifestarsi in
maniera più gravosa a prescindere dai quantitativi previsti e/o reali di pioggia.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle
delle dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
ELENCO DEI DESTINATARI DELL’AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO
Sindaci
Prefetture – UTG
Responsabili Uffici Comunali di P.C.
Corpo Nazionale Vigili del Fuoco tramite le Prefetture
Liberi Consorzi, Città Metropolitane
Comando Regionale Arma dei Carabinieri tramite le Prefetture
Responsabili P.C. Liberi Consorzi e Città Metropolitane
Compartimento Polizia Stradale Sic. Orientale tramite le Prefetture
Dipartimento Regionale della Protezione Civile
Compartimento Polizia Stradale Sic. Occidentale tramite le Prefetture
Autorità di Bacino del Distretto Idrografico
Comando Regionale Sicilia Guardia di Finanza tramite le Prefetture
– Servizio 1: Tutela delle risorse idriche
Direzioni Marittime tramite le Prefetture
Dipartimento Acque e Rifiuti
Capitanerie di Porto tramite le Prefetture
– Servizio 4: Gestione infrastrutture delle acque
CAI (Gruppo Regione Sicilia)
Dipartimento Agricoltura
CNSAS Corpo Naz.le Soccorso Alpino e Speleologico
– Servizio 5: Unità Operativa 3, SIAS
SUES 118
Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale
Dipartimento Regionale Tecnico
– Uffici Genio Civile
Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti
Dipartimento Regionale Ambiente
ENEL – Sicilia
Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana
TERNA – Sicilia
– Ispettorati Ripartimentali delle Foreste
Enti Gestori Telefonia
ARPA – Agenzia Regionale Protezione Ambiente
ENI Integrated Crisis Center – Roma
Enti Parco (Alcantara, Etna, Madonie, Nebrodi, Sicani, Pantelleria)
SNAM Rete Gas – Distretto Sicilia
Riserve Naturali
SICILIACQUE SpA
Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Enti Gestori Servizio Idrico Integrato
– Uffici Soprintendenza ai BB.CC.AA.
Ordini professionali (Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri, Agronomi e
Forestali, Guide Alpine e Vulcanologiche)
Dipartimento per la Pianificazione Strategica
e, p.c.
Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico
Presidente della Regione Siciliana
Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive (IRSAP)
Dipartimento della Protezione Civile
Consorzi di Bonifica
Ufficio Tecnico per le Dighe – sez. Palermo
Enti Gestori Dighe
CFD-Idro – Avviso Regionale di protezione civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico
pag. 3 di 3
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare