(AGENPARL) – ven 10 gennaio 2025 [cid:image001.png@01DB05EF.A3CC7610]
Corte di giustizia dell’Unione europea
Agenda
Dal 13 al 19 gennaio 2025
Contattateci:
Sofia Riesino
Seguiteci @EUCourtPress
Scaricate la nostra app
Non dimenticate di controllare anche il Calendario sul nostro sito web per i dettagli su queste e altre cause.
Mercoledì 15 gennaio 2025 – h. 9.30
Sentenza nella causa T-193/23 MegaFon / Conseil (FR)
(Misure restrittive adottate in relazione alla situazione in Ucraina – Congelamento di fondi e risorse economiche – Ricorso di annullamento)
MegaFon, una società per azioni con sede a Mosca (Russia), è uno dei principali operatori di telefonia mobile e telecomunicazioni in Russia.
Nel febbraio 2023, ritenendo che MegaFon stesse fornendo un sostegno diretto al complesso militare e industriale della Russia nella sua guerra di aggressione contro l’Ucraina, il Consiglio ha incluso la società nell’elenco delle entità soggette a misure restrittive adottate dall’Unione europea. Tali misure vietano in particolare agli operatori europei di vendere, fornire, trasferire o esportare beni e tecnologie a duplice uso a MegaFon, nonché di fornirle assistenza tecnica o aiuti finanziari relativi a tali beni e tecnologie.
Nel luglio 2023 e nel gennaio 2024, il Consiglio ha deciso di estendere le misure restrittive nei confronti di questa società.
MegaFon ha presentato un ricorso al Tribunale dell’Unione europea chiedendo l’annullamento degli atti del Consiglio nella parte in cui hanno incluso e mantenuto il suo nome negli elenchi delle entità russe soggette alle misure restrittive. Gli atti del Consiglio sarebbero stati privi di motivazione, viziati da un errore di valutazione, e avrebbero violato i suoi diritti di difesa e il principio di proporzionalità.
Giovedì 16 gennaio 2025 – h. 9.30
Sentenza nella causa C-277/23 Ministarstvo financija (Bourse Erasmus+) (HR)
(Cittadinanza dell’Unione – Diritto di libera circolazione e di soggiorno nel territorio degli Stati membri – Legislazione fiscale – Imposta sul reddito – Rifiuto dell’assegno di base per un figlio a carico che ha beneficiato di un’assistenza alla mobilità – Assistenza che supera la soglia massima prevista da tale legislazione – Programma Erasmus+)
Uno studente croato ha ricevuto un aiuto alla mobilità scolastica nell’ambito del programma Erasmus + per il suo soggiorno di studio presso un’università in Finlandia. Le autorità fiscali croate hanno informato la madre che l’aumento della deduzione personale di base per un figlio a carico, di cui aveva sempre beneficiato, era stato abolito per l’anno in corso. Infatti, le soglie previste dalla legislazione croata erano state superate perché il figlio riceveva l’aiuto alla mobilità nell’ambito del programma Erasmus +.
La Corte costituzionale croata, investita della controversia, si chiede se la legislazione fiscale nazionale in questione sia compatibile con il diritto dell’Unione.
Giovedì 16 gennaio 2025 – h. 9.30
Sentenza nella causa C-588/23 Scai (IT)
(Recupero di un aiuto illegale – Beneficiario diretto dell’aiuto individuato nella decisione della Commissione – Fallimento del beneficiario dopo il trasferimento di una parte delle sue attività a un’altra società – Estensione dell’obbligo di recupero a quest’ultima società – Normativa nazionale che conferisce alle autorità nazionali la facoltà di effettuare tale estensione)
Nel 2012, la Regione Campania ha concesso a Buonotourist Srl una compensazione per la prestazione di servizi di trasporto di passeggeri con autobus in alcune province della Campania. La Commissione europea ha considerato tale compensazione un aiuto illegale incompatibile con il mercato interno, e i ricorsi proposti da Buonotourist dinanzi alla Corte di giustizia al fine di ottenere l’annullamento di detta decisione sono stati respinti (C‑586/18). La Repubblica italiana era quindi tenuta a recuperare l’aiuto. Nel frattempo, la Buonotourist aveva traferito a tempo determinato i contratti, gli autobus e il personale direttamente connessi all’esercizio dell’attività di prestazione di servizi di trasporto pubblico alla Scai Srl. La Regione ha quindi adottato un atto di recupero nei confronti della Scai. La Regione sosteneva che anche se la Scai non è menzionata nella decisione della Commissione quale beneficiaria dell’aiuto, il trasferimento a quest’ultima degli attivi della società beneficiaria dimostra l’esistenza di una continuità economica tra le due società che legittima domandare alla Scai il rimborso dell’aiuto.
La Scai contesta l’azione, sostenendo che non è stata dimostrata alcuna continuità economica tra Buonotourist e Scai poiché il contratto di trasferimento è stato concluso a prezzo di mercato e, alla sua scadenza nel 2021, Scai non ha conservato alcun attivo.
In questo contesto, viene chiesto alla Corte se, in una situazione in cui una decisione della Commissione ordina il recupero di un aiuto di Stato presso un beneficiario individuato in tale decisione, essa osti a una normativa nazionale in base alla quale le autorità nazionali competenti, nell’ambito del loro compito di esecuzione di tale decisione, possano ordinare il recupero di tale aiuto presso un’altra impresa in ragione dell’esistenza di una continuità economica tra tale impresa e il beneficiario dell’aiuto individuato in tale decisione.
Giovedì 16 gennaio 2025 – h. 9.30
Conclusioni nella causa C-600/23 Royal Football Club Seraing (FR)
(Istituzione dei mezzi di ricorso necessari per garantire una tutela giurisdizionale effettiva – Regolamento FIFA – Tribunale arbitrale dello sport – Normativa nazionale che sancisce il principio dell’autorità di cosa giudicata)
Una società di calcio belga, il Royal Football Club Seraing, ha stipulato un contratto con una società maltese, la Doyen Sports, per trasferire i diritti economici di diversi calciatori. La Commissione disciplinare della Fédération Internationale de Football Association (FIFA) ha ritenuto che tale accordo violasse le norme FIFA che vietano la proprietà di terzi dei diritti economici dei giocatori. La Commissione ha imposto alcune misure disciplinari al Royal Football Club Seraing, che sono state confermate dal Tribunale arbitrale dello sport (CAS) e dal Tribunale federale svizzero.
Per far dichiarare che le norme della FIFA che vietano la proprietà di terzi dei diritti economici dei calciatori violano il diritto dell’UE, Doyen Sports ha adito i tribunali belgi. Questi tribunali hanno declinato la giurisdizione sulla base del fatto che la legge belga attribuisce la forza di giudicato ad alcuni tipi di lodi arbitrali commerciali, compresi i lodi del CAS. La Corte di cassazione del Belgio chiede alla Corte di giustizia di stabilire, tra l’altro, se il diritto dell’UE precluda l’applicazione di tali disposizioni nazionali a un lodo arbitrale che è stato esaminato esclusivamente da un tribunale di uno Stato che non è uno Stato membro dell’Unione europea.
Questa agenda propone una selezione di cause di possibile interesse mediatico che saranno trattate nei prossimi giorni, con una breve descrizione dei fatti che vi hanno dato origine.
Si tratta di un’iniziativa della Sezione italiana dell’Unità Stampa e Informazione, di carattere non ufficiale e non esaustivo, che in nessun modo impegna la Corte di giustizia dell’Unione europea
Corte di giustizia
dell’Unione europea
Lussemburgo L-2925
» curia.europa.eu
Sofia Riesino
Unità Stampa e Informazione – Sezione IT
Direzione della comunicazione
[cid:image002.png@01D52C0D.E2ED57E0]
Rue du Fort Niedergrünewald
L-2925 Luxembourg
curia.europa.eu
Trending
- Your IMF Update: Press Release No. 00/8-cabo-verde-imf-executive-board-completes-fifth-ecf-review-and-second-rsf-review-for-cabo-verde?cid=em-com-123-49592 – Cabo Verde
- Russian Offensive Campaign Assessment, January 17, 2025
- Your IMF Update: Country Report No. 2025/009 – The Bahamas
- Your IMF Update: Country Report No. 2025/008 – The Bahamas
- Denouncing Sham Elections and Continued Repression in Belarus
- Secretary Antony J. Blinken With David Remnick of The New Yorker Radio Hour
- LLNL Report, January 17, 2025
- Manitoba Media Bulletin: Province Announces Book of Condolences for Late Education and Early Childhood Learning Minister Nello Altomare
- Moderna – Moderna Announces Updates on Pandemic Influenza Program
- EPA Fines Kansas Cattle Farms for Alleged Clean Water Act Violations