
(AGENPARL) – mar 07 gennaio 2025 COMUNICATO STAMPA
Massa Lombarda, 7 gennaio 2025
MASSA LOMBARDA: MOSTRA DELL’ARTISTA KINA BOGDANOVA ALLA SALA DEL CARMINE
L’inaugurazione della mostra sarà sabato 11 gennaio. Ass Guardigli: “Spero che la mostra susciti una riflessione sociale che porti ancor più convinzione di continuare a crescere insieme”
Nuova mostra alla Sala del Carmine di via Rustici a Massa Lombarda. Si tratta dell’esposizione dal titolo "ICHTHYS tra mito e poesia” dell’artista Kina Bogdanova. L’inaugurazione sarà sabato 11 gennaio alle 18 e la mostra resterà visitabile gratuitamente fino al 15 febbraio.
L’Assessora alla Cultura Laura Guardigli dichiara: “La mostra che proponiamo quest’anno per la festa del nostro Santo Patrono è di Kina Bogdanova dal titolo “Ichthys tra mito e poesia”.
Nelle sue opere l’artista porta una natura resiliente rappresentata dalla forma arcaica del pesce come espressione di vitalità e di rigenerazione.
Personalmente mi ha colpito questa proposta perché negli ultimi anni siamo stati tutti chiamati alla resilienza. Le varie vicissitudini che hanno colpito noi e i nostri territori ci hanno portato a trovare un modo per andare avanti, a guardare chi con noi ha vissuto questi momenti e condividere con loro una rinascita collettiva. La resilienza, la capacità di uscire in maniera positiva da situazioni negative, di una popolazione è la rigenerazione di cui parla l’artista.
Questo parallelismo tra arte e vita è ancor più forte se collegato al significato sociale che porta il Santo Patrono, un senso di appartenenza e crescita comune che si sviluppa e aumenta anche grazie alla resilienza di tutti per creare un paese sempre più accogliente.
Spero che questa mostra susciti nei cittadini emozioni positive come per me e una riflessione sociale che porti ancor più convinzione di continuare a crescere insieme.”
La mostra ICHTHYS presenta tutta la forza evocativa e simbolica del pesce, creatura primordiale e senza tempo che trova nelle opere di Kina Bogdanova una particolare consacrazione. Una forma arcaica come il pesce si contamina con altri elementi naturali, come fiori e frutti, per esprimere una vitalità sempre in moto per introdurre al sogno, ad una dimensione perennemente onirica che ci ricorda la lotta contro il tempo tiranno, dove razionalità e immaginazione si scontrano continuamente per parlarci del cammino verso l’età adulta. Per conferire autorevolezza ed eternare valore al simbolo prescelto in questa sua dimensione l’artista è risalita fino alle origini della nostra civiltà occidentale, ad una stagione paleocristiana in cui la figura del pesce equivaleva ad un codice segreto fra praticanti della stessa religione, in segno di rigenerazione e di empatia. Ichthys è infatti la traslitterazione in caratteri latini della parola ????? che, in quanto radice dell’aggettivo ittico, in greco antico significa pesce mentre come acronimo classico si sviluppa in Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore. In tale forma il pesce si trova spesso anche nelle iscrizioni catacombali con il suo carico di significati atemporali e salvifici. Anche la mitologia greca, contaminata dagli astrologi babilonesi, affidava ai pesci i concetti di amore e bellezza.
Kina Bogdanova è nata a Varna (Bulgaria) nel 1974, dal 2005 vive e lavora in provincia di Ravenna. Dopo la Scuola di Arti Applicate di Sofia, si è laureata in Pedagogia dell’Arte figurativa all’Università “Kliment Ohridski” a Sofia specializzandosi nel corso di Pittura. Nel 2010 ha conseguito la Laurea specialistica (Biennio di Mosaico) all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Dal 2000 al 2003 ha insegnato pittura in diversi Istituti superiori a Sofia (Bulgaria). Dal 2015 al 2022 ha realizzato in mosaico il premio Novi Cives – Costruttori di Cittadinanza, conferito a diversi personaggi distinti nell’impegno per la promozione dei diritti e per il dialogo interculturale presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna. Attualmente continua la sua attività da artista e insegnante. Le sue opere sono state esposte anche a Riga, Istanbul e Mosca, oltre che in vari luoghi culturali della Romagna.
La mostra, che sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Durante sabato 25 gennaio, giorno di San Paolo, la mostra organizzata dal Comune di Massa Lombarda resterà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
UFFICIO STAMPA
Comune di Massa Lombarda