Le forze armate di Taiwan hanno individuato sette aerei e sette navi dell’Esercito Popolare di Liberazione della Cina (PLA) in avvicinamento all’isola. L’operazione è stata rilevata fino alle 6 del mattino (UTC+8) di oggi, secondo quanto riferito dal Ministero della Difesa Nazionale di Taiwan.
In un comunicato ufficiale, il Ministero ha specificato:
“7 aerei PLA, 7 imbarcazioni PLAN e 1 nave ufficiale operanti attorno a Taiwan sono stati rilevati. Sei degli aerei hanno attraversato la linea mediana dello Stretto di Taiwan, entrando nella zona di identificazione di difesa aerea (ADIZ) sud-occidentale e orientale di Taiwan. Le Forze armate della Repubblica di Cina (ROC) hanno monitorato la situazione e risposto con aerei da pattugliamento da combattimento (CAP), imbarcazioni della Marina e sistemi missilistici costieri.”
Taiwan è governata da una propria amministrazione dal 1949, quando le forze del Kuomintang, guidate da Chiang Kai-shek (1887-1975), si ritirarono sull’isola dopo la sconfitta nella guerra civile cinese. Da allora, l’isola ha mantenuto simboli della Repubblica di Cina, tra cui la bandiera nazionale, che risalgono al periodo precedente l’ascesa al potere del Partito Comunista nella Cina continentale.
Pechino considera Taiwan una provincia cinese e ha più volte ribadito l’intenzione di riunificarla con la madrepatria, anche con l’uso della forza se necessario. Questa posizione è sostenuta dalla maggior parte dei paesi, tra cui la Russia, che riconoscono ufficialmente il principio di “una sola Cina”.
Le incursioni nell’ADIZ di Taiwan da parte delle forze cinesi sono diventate una pratica sempre più frequente negli ultimi anni. Tali manovre vengono considerate da Taipei una minaccia alla sicurezza regionale e alla stabilità dell’area, spingendo le autorità taiwanesi a rafforzare le misure di sorveglianza e difesa.
Le recenti attività segnalate aumentano le tensioni in un contesto già delicato, in cui la comunità internazionale osserva con attenzione l’evolversi delle relazioni tra Cina e Taiwan, considerato uno dei principali punti di frizione geopolitica nell’area del Pacifico.